Eventi

Cibus Tec 2025: l’innovazione alimentare torna protagonista a Parma

today22 Ottobre, 2025

Sfondo

Dal 28 al 29 ottobre Cibus Tec 2025, il Salone delle Tecnologie per l’Industria Alimentare riunisce aziende, startup e stakeholder globali per affrontare insieme le sfide della nutrizione, della sostenibilità e del futuro del pianeta.

Il 28 e 29 ottobre prossimi, presso il quartiere fieristico di Parma, si terrà la nuova edizione di Cibus Tec Forum, il Salone delle Tecnologie per l’Industria Alimentare che da decenni rappresenta un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale dell’innovazione alimentare. Questo evento, che si svolge nel cuore della Food & FoodTec Valley italiana, si propone come un crocevia di idee, tecnologie e visioni per il futuro della filiera alimentare.

Un’identità costruita su solide radici

Cibus Tec affonda le sue origini nel tempo: sin dal 1939 — anno di fondazione della primitiva “Tecno-Conserve” — ha accompagnato l’evoluzione tecnologica del settore alimentare, diventando col tempo un evento capace di reinventarsi e di anticipare le tendenze del mercato. Nel corso dei decenni, l’evento ha esteso il suo raggio d’azione: non si tratta più solo di presentare macchine o impianti, ma di proporre soluzioni integrate per un’industria alimentare sostenibile, sicura e competitiva a livello globale.

Oggi Cibus Tec è organizzato da Koeln Parma Exhibitions, una joint venture nata dall’unione delle competenze di Fiere di Parma e Koelnmesse, che ha permesso di posizionare questa manifestazione su scala internazionale, facilitando scambi con espositori e buyer di tutto il mondo. Tra i punti di forza vi è proprio la sede: Parma, riconosciuta come polo di eccellenza per l’industria agroalimentare, con un ecosistema produttivo denso di aziende, centri di ricerca e realtà specializzate.

Cibus Tec 2025: Missione e impegno verso il futuro

L’edizione 2025 del Cibus Tec si presenta con un messaggio forte e coerente con le sfide globali: affermare il ruolo centrale della tecnologia come leva per il progresso nel campo della nutrizione globale e della tutela ambientale. Il manifesto dell’evento sottolinea l’importanza di promuovere soluzioni sostenibili e all’avanguardia, capaci di garantire produzioni alimentari con elevati standard qualitativi e di sicurezza, ma anche compatibili con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

In questo senso, Cibus Tec rinnova ogni anno il proprio impegno: non limitarsi a mostrarsi come vetrina tecnologica, ma contribuire concretamente alla definizione di un’agenda industriale capace di rispondere alle esigenze dei consumatori, di fronteggiare i cambiamenti climatici e di adattarsi ai contesti geopolitici in rapida evoluzione.

La tecnologia diventa allora strumento e catalizzatore: dalle innovazioni nei processi produttivi alle nuove frontiere dell’automazione, dal riciclo dei materiali al packaging intelligente, fino alla digitalizzazione dell’intera filiera, ogni ambito è oggetto di riflessione e sperimentazione.

Il format espositivo e il Cibus Tec Forum

L’area espositiva sarà caratterizzata da numerosi stand di piccole e medie dimensioni, ove aziende, startup e stakeholder potranno interagire direttamente. Questo layout favorisce la prossimità e il dialogo, elementi cruciali in un settore in cui l’innovazione non è solo “macchina”, ma relazione e contaminazione di idee.

Ma il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il Cibus Tec Forum, una piattaforma convegnistica che affianca l’area espositiva. In queste due giornate, i partecipanti potranno assistere a workshop, tavole rotonde e presentazioni tematiche su tecnologie emergenti, scenari globali e modelli di business innovativi.

Tra i temi attesi:

  • Innovazioni tecnologiche per la filiera alimentare: nuovi processi, automazione, robotica, sensoristica e intelligenza artificiale applicata al food.

  • Nutrizione e salute: come la tecnologia può supportare produzioni alimentari più salutari, personalizzate, con ingredienti funzionali e ridotti impatti.

  • Combattere gli sprechi alimentari: soluzioni per la filiera inversa, logistica intelligente e sostenibilità di prodotto e processo.

  • Trend globali nell’agroalimentare: scenari di consumo, adattamento ai mercati esteri, biodiversità, filiere locali e internazionali.

  • Sostenibilità ambientale e cambiamento climatico: dalla riduzione delle emissioni al ciclo dei materiali, dall’efficienza energetica all’economia circolare.

Non mancheranno momenti di networking con top buyer, investitori e delegazioni internazionali. Cibus Tec ha da sempre dato grande rilievo all’incoming qualificato, consentendo alle aziende presenti di ampliare la propria rete di contatti e opportunità commerciali.

Un evento “a tutto tondo”

Una delle peculiarità di Cibus Tec è che non tratta solo tecnologia “meccanica”: il programma è costruito per affrontare i temi che stanno plasmando il mondo alimentare contemporaneo. I macro-driver sono molteplici: i cambiamenti climatici impongono nuove strategie di resilienza, le tensioni geopolitiche ridefiniscono flussi commerciali e forniture, le scelte dei consumatori orientano la domanda verso più trasparenza, sostenibilità e benessere.

“Innovare” nella visione di Cibus Tec significa dunque mettere al centro la filiera completa: dall’analisi delle materie prime, alla trasformazione, sino al confezionamento, alla distribuzione e allo smaltimento. Le sfide su nutrizione, sprechi e trend globali saranno affrontate in modo integrato, poiché strettamente connesse alle tecnologie stesse.

Ad esempio, la riduzione dello spreco alimentare non è solo un problema logistico, ma richiede che ogni fase — dal confezionamento alla shelf life — sia ripensata in chiave sostenibile. Allo stesso modo, per rispondere alle esigenze nutrizionali e di salute, serve che tecnologie di analisi, sensoristica e formulazione collaborino per soluzioni nutritive efficaci e replicabili su scala industriale.

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *