Eventi

Spoleto si fa dolce: arriva “Dolci d’Italia”, il festival che celebra la pasticceria del Belpaese

today23 Ottobre, 2025

Sfondo

Dal 31 ottobre al 2 novembre, con Dolci d’Italia, la città umbra diventa la capitale della golosità con degustazioni, laboratori, incontri e un viaggio tra le tradizioni dolciarie di tutta Italia — dalle Alpi alla Sicilia.

Per chi non sa resistere ai piaceri del palato, segnate in rosso la data: dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, la splendida città di Spoleto (in Umbria) si trasforma nella vera e propria “capitale della dolcezza” con il festival nazionale dedicato ai dolci: Dolci d’Italia. Dal cuore dell’Italia al Sud, dalle Alpi fino alla Sicilia: il festival propone un “viaggio goloso” che attraversa le regioni italiane, presentando sapori autentici, storie antiche e ingredienti d’eccellenza.

Oltre alla semplice degustazione, ci saranno occasioni di festa, apprendimento, scoperta e divertimento: degustazioni, laboratori, masterclass, mercati, intrattenimento—una tre giorni pensata tanto per gli appassionati quanto per i professionisti del settore. In altre parole: regalo perfetto per chi ama i dolci e per chi vuole immergersi un po’ nella cultura gastronomica italiana, lasciandosi trasportare da gusto e tradizione.

Spoleto: la cornice perfetta

Spoleto, situata nel cuore dell’Umbria, è una città ricca di storia che offre un ambiente storico suggestivo, tra vicoli, piazze e palazzi antichi, per un’esperienza molto più immersiva. D’altronde, l’autunno in Umbria dona quel tocco in più: luci basse, aria frizzante, colori caldi…perfetti per gustare dolci e passeggiare. E cosa c’è di meglio che abbinare la scoperta di una città affascinante a una scorpacciata di dolci?

Cosa aspettarsi al festival

Durante i tre giorni della manifestazione, “Dolci d’Italia” offrirà diverse aree tematiche e iniziative che meritano di essere evidenziate, come l’Area Taste nel centro storico di Spoleto, dove ci saranno mercati con prodotti dolciari artigianali delle varie regioni italiane, da degustare e acquistare. Per chi vuole imparare, ci saranno masterclass di pasticceria (con professionisti del settore), laboratori per adulti e bambini, showcooking, tecniche di lavorazione. Per esempio la sezione “Piccoli pasticceri crescono” è dedicata ai più piccoli, mentre per gli adulti ci saranno momenti più tecnici. Un modo divertente e formativo per avvicinarsi al mondo dolciario.

Non solo dolci – ma anche passeggiate guidate, concerti, spettacoli, momenti di svago nelle vie della città. Non solo “mangiamo e via”, ma “viviamo” la città e l’evento. Questo rende l’evento adatto non solo agli amanti del dolce puro, ma anche a chi cerca un weekend diverso, con gusto ma anche con strollate, scoperte e relax.

Il “viaggio goloso” da Nord a Sud

Una delle caratteristiche più affascinanti del festival è la rappresentazione della pasticceria italiana nelle sue tante declinazioni regionali: dolci tipici di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, specialità del Sud e delle isole e, naturalmente, anche le eccellenze umbre, e locali della zona di Spoleto. Grazie a questa varietà, si ha la possibilità di scoprire non solo il gusto, ma anche la storia dietro i dolci: le materie prime, le tradizioni, il territorio.

Qualche consiglio pratico per partecipare

L’ingresso all’evento è gratuito, e le giornate dell’evento vanno dalle ore 10:00 alle ore 20:00 circa. Essendo nel centro storico di Spoleto, può essere una buona idea venire presto (o pianificare i mezzi) per evitare traffico o problemi con parcheggio. Importante vestirsi in modo comodo, perché ci saranno passeggiate, degustazioni in piedi, magari un po’ di code agli stand più richiesti.

L’evento è per tutti gli appassionati di pasticceria e di dolci in generale: se amate biscotti artigianali, torte regionali, cioccolato, è un sogno. Ma anche chi vuole vivere una esperienza diversa nel weekend del ponte 1° novembre, combinando gusto, turismo e relax troverà il posto ideale per farlo, oltre alle famiglie con bambini, grazie ai laboratori kids, anche i più piccoli possono divertirsi e imparare. Infine, l’evento è rivolto, naturalmente, anche ai professionisti del settore o addetti ai lavori: grazie alle masterclass, agli incontri, e alla presenza di produttori da tutta Italia, è un’opportunità per fare rete e scoprire novità.

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *