Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
today25 Luglio 2025
Scopri date, luoghi, protagonisti e omaggi speciali a Camilleri e Pino Daniele al Castelbuono Jazz Festival 2025.
Il 30 luglio prossimo, avrà inizio il “Castelbuono Jazz Festival 2025”, che, quest’anno, ha scelto di espandersi in chiave regionale, trasformandosi in una rassegna musicale diffusa che porterà la grande musica jazz in viaggio per tutta la Sicilia e per la durata di tutta l’estate.
Nato nel suggestivo borgo di Castelbuono (in provincia di Palermo), il Jazz Festival 2025 coinvolge, nell’edizione che sta per cominciare, anche altre località dell’Isola come Taormina, Campofelice di Roccella, Marineo, Salaparuta, Terrasini e Giuliana, intessendo, in tal modo, una rete culturale che attraversa la Sicilia da est a ovest.
Il programma di questa stagione estiva prevede concerti, spettacoli e omaggi speciali a due grandi figure del patrimonio culturale italiano: si tratta dello scrittore Andrea Camilleri e del cantautore Pino Daniele, con interpretazioni originali e contaminazioni tra musica e parola.
Il Festival si propone sempre di riunire musicisti affermati e giovani talenti in un programma variegato e studiato per valorizzare la tradizione jazzistica senza, tuttavia, trascurare di esplorarne le evoluzioni contemporanee. Il Castelbuono Jazz Festival si conferma così una delle manifestazioni più longeve e dinamiche del panorama musicale siciliano, tra qualità artistica, valorizzazione dei territori e capacità di coinvolgere il pubblico in atmosfere intime e suggestive.
Per la sua 28ª edizione, il Castelbuono Jazz Festival inaugura una nuova formula: non più solo un evento concentrato nel borgo di Castelbuono, ma una rassegna itinerante che si sviluppa dal 30 luglio al 7 settembre, attraversando tutta la Sicilia orientale e occidentale. Il progetto, denominato “Sicilia isola del jazz”, vede coinvolti altri sette comuni – tra cui Taormina, che avrà un proprio mini-festival – per un totale di otto tappe legate da un unico filo conduttore artistico e culturale.
Iniziative collaterali in tutti i centri coinvolti, come reading, conferenze e momenti performativi, arricchiscono l’esperienza, offrendo un’offerta culturale integrata in cui il jazz diventa veicolo per valorizzare il territorio, il patrimonio storico e artistico delle Madonie e delle altre località partecipanti.
L’evento inaugurale si terrà il 30 luglio alle 19 nel Parco delle Madonie, dove la giovane JFP Madonie Orchestra – formazione di 22 elementi – aprirà la rassegna con il “Concerto per l’Ambiente”, immerso nella natura e sotto i frassini, valorizzando il connubio tra musica, sostenibilità e paesaggio siciliano.
Nella Sala del Principe (Castello dei Ventimiglia), l’1 agosto è in programma il convegno “La Sicilia di Andrea Camilleri”, promosso da Fondo Andrea Camilleri e Comitato Camilleri 100, per celebrare il centenario della nascita dello scrittore (1925‑2025). L’iniziativa rientra fra gli eventi ufficiali sostenuti dal Fondo stesso. Reading, dibattiti e performance musicali animeranno la serata, rivelando il forte legame di Camilleri con il jazz.
Mentre, dieci anni dopo la sua scomparsa, il festival dedica una masterclass e una serata-omaggio al cantautore napoletano, celebrandone l’eredità blues‑jazz e mediterranea. Musicisti e allievi renderanno omaggio attraverso arrangiamenti delle sue più note.
Dopo Ferragosto, il 18‑21 agosto diventa il cuore dell’evento musicale: il 16 agosto Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello rendono omaggio a Pino Daniele con “Il cielo è pieno di stelle”, il 17 agosto Francesco Bearzatti porta il suo “Viva De André”, un tributo al cantautore genovese impegnato e poetico. Il 18 agosto, invece, “Colazione da Tiffany” con Giuliana Di Liberto e musicisti jazz rende omaggio alle grandi vocalist americane.
Ancora, il giorno successivo, 19 agosto il sassofonista di fama internazionale Joe Lovano, accompagnato da Ivo Perelman, in una serata che conferma lo standard internazionale del festival, mentre il 20 agosto si terrà “La dolce vita” di Stefano Di Battista, un racconto musicale dell’Italia degli anni d’oro. Il 21 agosto ci sarà la chiusura affidata a docenti e allievi della Masterclass Claudio Lo Cascio, intitolata dal 2024, in un concerto di alta formazione. In totale, otto appuntamenti importanti, tutti orchestrati dall’art director Angelo Butera, con l’obiettivo di combinare arte, impegno culturale e territorio.
Il festival è un equilibrio riuscito tra tradizione e innovazione musicale, un repertorio che spazia tra blues, jazz moderno, contaminazioni poetiche. Il Castelbuono Jazz Festival 2025 è un’esperienza culturale a 360°, in grado di valorizzare la musica, la natura, la storia e la tradizione siciliana.
Grazie alla formula itinerante e a un programma attento alle contaminazioni artistiche e ai grandi omaggi a Camilleri e Pino Daniele, si propone ancora una volta come uno dei festival jazz più interessanti del Mediterraneo. Gli appassionati di musica e cultura sono invitati a seguire i canali ufficiali per il calendario completo, l’acquisto dei biglietti e tutte le novità. Una Sicilia che suona e racconta, in un’estate all’insegna dell’arte e dell’emozione.
Scritto da: Daniela Vindigni
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)