Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
today8 Agosto 2025
Dal 16 al 24 agosto 2025, il borgo piemontese celebra la Tonda Gentile tra cultura, gusto e tradizione: 71ª Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia.
Cortemilia, piccolo comune nell’Alta Langa in provincia di Cuneo, è la capitale italiana della nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP, considerata la più pregiata al mondo per forma, profumo e sapore. Incastonato tra colline ricoperte di noccioleti e vigne, il borgo storico offre un’atmosfera unica: vicoli medievali, piazze ombreggiate e scorci panoramici rendono ogni visita autentica ed emozionante.
La 71ª Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia si svolge dal 16 al 24 agosto 2025. Sabato 16 agosto la Fiera prende il via con la consegna del riconoscimento speciale “Nocciola d’Oro” al maestro pasticcere Davide Malizia, pluripremiato campione del mondo. La serata prosegue con una passeggiata enogastronomica, musica dal vivo e un grande spettacolo pirotecnico sul borgo, chiudendo in bellezza con un dj set in Piazza Oscar Molinari.
Dal 17 agosto si susseguono degustazioni, bancarelle con prodotti tipici, laboratori didattici, spettacoli per famiglie e showcooking con lo chef Carlo Zarri. Non mancano momenti rustici, giochi in legno per bambini e performance folcloristiche come il corteo delle Nizurere
Mentelocale.
Durante la settimana si alternano eventi come la cena con barbecue tradizionale (martedì 19), aperitivo Slow Food e danza popolare (mercoledì 20), aperitivo culturale o serata dedicata alla gastronomia locale (giovedì 21), Incontro PAYSAGE+ sul turismo sostenibile tra Alta Langa e Francia.
Il 21 agosto presso il Convento Francescano, dalle 19:30, c’è l’apertura serale della “Casa Nocciola”, lo stand gastronomico della Fiera, con musica dal vivo e serate danzanti con orchestra locale, come Sonia Decastelli accompagnata da Fiorenzo Tassinari al sax.
Venerdì 22 agosto concerto di Sarah Toscano al Parco La Pieve, seguito dall’esibizione di Iva Zanicchi la domenica di chiusura (24 agosto), serate ad ingresso gratuito per il pubblico. Anche se proposte estese di eventi fino al 31 agosto compaiono su alcuni siti, il calendario ufficiale si concentra fino al 24, con il weekend conclusivo dedicato a grandi ospiti e premi.
La Fiera non è solo cibo, ma un progetto culturale: ospita presentazioni di libri, incontri con autori ed esperti, e mostre diffuse per le vie del centro, trasformando Cortemilia in un museo urbano gratuito. Il convegno “La corilicoltura del futuro” (in collaborazione con Agrion) affronta temi di innovazione e sostenibilità nella filiera del nocciolo. L’impegno verso il turismo consapevole è confermato anche dalla certificazione di “Comune Sostenibile” attribuita a Cortemilia nel 2025 agli EXPO AWARD.
Lungo le vie del centro storico si alternano stand dedicati a prodotti tipici e artigianato locale. È l’occasione perfetta per gustare torta di nocciole, creme, farine e granella di Tonda Gentile, ma anche formaggi di pecora, salumi, miele di castagno e vini come Dolcetto e Moscato. La “Casa Nocciola”, allestita nel chiostro del Convento Francescano, è il cuore gastronomico della Fiera: aperta tutte le sere a partire dalle 19:30 o 12:30, serve piatti che esaltano il sapore delle nocciole in menù originali e tradizionali.
La Fiera è pensata per coinvolgere turisti, visitatori e abitanti del territorio, offrendo momenti di svago per adulti e bambini: giochi, spettacoli itineranti, musica popolare e attività educative. Gli appuntamenti culturali, le serate danzanti, i concerti e le premiazioni rendono l’evento inclusivo e ricco di motivi di interesse per ogni generazione. L’ingresso è quasi sempre gratuito, rendendo questa manifestazione accessibile a tutti.
La Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia è molto più di una semplice celebrazione gastronomica: è una dichiarazione di identità locale, legata alla preziosa Tonda Gentile e alle radici dell’Alta Langa. Dal 16 al 24 agosto 2025, il borgo si anima con una proposta variegata ed emozionante: stanze culturali, cibo autentico, eventi folkloristici e intrattenimento per tutta la famiglia.
Per gli organizzatori, per le cooperative nocciole, gli artigiani locali e i visitatori, la Fiera è rito annuale che fonde storia e innovazione, valorizza il territorio e crea connessioni rurali e nazionali. Una festa che unisce sapori, persone e conoscenza: un’esperienza unica, autentica e indimenticabile per chiunque ami il buon cibo, la natura e la cultura piemontese.
Scritto da: Daniela Vindigni
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)