Eventi

Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: guida completa all’evento

today10 Settembre, 2025

Sfondo

Scopri il Salone Nautico Internazionale di Genova: date, biglietti, location e cosa aspettarsi dalla 65ª edizione.

Il Salone Nautico Internazionale di Genova è pronto a festeggiare la sua 65ª edizione, confermandosi come l’appuntamento più atteso nel panorama della nautica mondiale. Dal 18 al 23 settembre 2025, la città ligure accoglierà espositori, professionisti e visitatori da ogni parte del globo. La location scelta è quella ormai consolidata di Piazzale John Fitzgerald Kennedy, all’interno del moderno Waterfront di Levante, un’area simbolo di rigenerazione urbana progettata da Renzo Piano.

Più di una semplice fiera, il Salone è un’occasione in cui si incontrano business, innovazione, passione per il mare e identità cittadina. Per sei giorni, Genova diventa capitale mondiale della nautica, offrendo una vetrina unica che spazia dal design più innovativo alla tradizione marinara che da sempre caratterizza il territorio.

Date e location del Salone Nautico 

L’appuntamento è fissato dal 18 al 23 settembre 2025, con un calendario ricco di esposizioni, conferenze e prove in mare. La manifestazione si terrà nel cuore della città, all’interno del Waterfront di Levante, un’area completamente rinnovata che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità.

Il Waterfront, affacciato direttamente sul mare, non è soltanto una cornice scenografica: rappresenta il segno concreto del legame storico tra Genova e la navigazione. La scelta di questa location consente ai visitatori di muoversi facilmente tra i padiglioni espositivi e il centro urbano, godendo al contempo delle bellezze artistiche e culturali della città.

Un’occasione imperdibile per la città e il settore nautico

Il Salone Nautico Internazionale di Genova non è solo un evento dedicato agli addetti ai lavori. Da sempre, la manifestazione si caratterizza come una vera e propria festa cittadina. La città di Genova coglie l’occasione per riaffermare il suo ruolo storico di capitale del mare, rendendo protagonisti non solo i professionisti della nautica, ma anche i cittadini e i turisti.

Durante la settimana del Salone, la città vive un fermento particolare: alberghi, ristoranti e locali si riempiono di visitatori provenienti da ogni continente. Le strade del centro storico e l’area del Porto Antico diventano luoghi di incontro, spettacolo e convivialità, rendendo il Salone un evento che va oltre l’aspetto fieristico, trasformandosi in un fenomeno culturale ed economico per tutto il territorio ligure.

Novità e dimensioni dell’edizione 2025

La 65ª edizione conferma i numeri record delle precedenti:

  • 220.000 metri quadrati di area espositiva tra terra e mare;

  • oltre 1.000 imbarcazioni di tutte le tipologie, dai maxi-yacht ai gommoni;

  • più di 1.000 brand internazionali presenti;

  • circa 3.800 prove in mare programmate.

Grande attesa anche per le 30 anteprime mondiali e per oltre 100 nuovi prodotti che verranno presentati al pubblico. L’edizione 2025 si annuncia particolarmente orientata all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, con focus su energie rinnovabili, propulsioni elettriche e materiali ecocompatibili.

Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di presentare soluzioni d’avanguardia, mentre i visitatori potranno osservare e testare in prima persona i trend che segneranno il futuro della nautica.

Programma, conferenze e appuntamenti collaterali

Il Salone Nautico Internazionale di Genova non è soltanto esposizione: è anche formazione, networking e confronto tra professionisti. Il programma prevede:

  • TechTrade Days (18–19 settembre), giornate dedicate al B2B, con focus sui componenti nautici, sui sistemi elettronici e sugli accessori di ultima generazione.

  • World Yachting Sustainability Forum, giunto alla sua quarta edizione, che riunisce esperti, aziende e istituzioni per discutere di sostenibilità e pratiche ESG.

  • Tavole rotonde e seminari tematici su intelligenza artificiale nella progettazione navale, nuove regolamentazioni del settore e opportunità di carriera per le nuove generazioni.

  • La cerimonia del Design Innovation Award, che premia i migliori progetti in termini di estetica, funzionalità e ricerca tecnologica.

Oltre agli incontri professionali, il Salone propone attività collaterali aperte a tutti, tra cui spettacoli, dimostrazioni sportive, prove in mare per appassionati e famiglie.

Biglietti e prezzi 

Partecipare al Salone è semplice e accessibile. I biglietti sono acquistabili sia online che presso le casse:

  • 23 euro se prenotati in anticipo sul sito ufficiale;

  • 28 euro se acquistati direttamente in loco;

  • 13 euro per i visitatori under 25, con biglietto ridotto disponibile solo alle biglietterie fisiche.

La scelta dell’acquisto online è consigliata non solo per risparmiare, ma anche per evitare le code alle entrate, rendendo l’esperienza più fluida e piacevole.

Come arrivare e dove soggiornare a Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova è facilmente raggiungibile. La città dispone di un aeroporto ben collegato, di una stazione ferroviaria centrale (Genova Piazza Principe) e di una rete autostradale che collega rapidamente con Milano, Torino e la Costa Azzurra.

Per i visitatori internazionali, numerosi hotel e strutture ricettive offrono pacchetti dedicati, spesso in collaborazione con la manifestazione. Genova, inoltre, mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni: dai boutique hotel nel centro storico alle strutture moderne nei pressi del mare, fino a B&B e appartamenti per chi preferisce un soggiorno più indipendente.

Un evento imperdibile

La 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un’occasione unica per professionisti, appassionati e curiosi. È un evento che unisce business, cultura, innovazione e passione per il mare, in un contesto che celebra sia la modernità sia la tradizione.

Parteciparvi significa immergersi in un’esperienza completa: conoscere da vicino le imbarcazioni più prestigiose al mondo, scoprire le nuove frontiere tecnologiche, vivere l’atmosfera vibrante di Genova e contribuire, allo stesso tempo, a sostenere un settore in continua crescita.

Chi desidera vivere il mare non può mancare a questa manifestazione: il Salone di Genova non è solo una fiera, ma un simbolo, un appuntamento che racconta il legame profondo tra l’uomo, la città e l’orizzonte infinito del mare.

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *