Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
today8 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre la Mostra d’Oltremare ospita la nuova fiera dedicata a supercar Auto Moto Napoli Expo: moto d’epoca, design e sicurezza stradale, tra spettacolo, innovazione e formazione.
L’Auto Moto Napoli Expo 2025 si svolgerà dal 12 al 14 settembre presso la Mostra d’Oltremare (Padiglioni 1, 2 e 3B, aree esterne, Piazzale Tecchio) a Napoli. L’apertura al pubblico è prevista venerdì dalle 10:00 alle 19:00, mentre sabato e domenica l’orario si estende fino alle 20:00.
La Mostra d’Oltremare è una delle aree fieristiche più vaste del Sud Italia, caratterizzata da padiglioni ampi, spazi esterni significativi, oltre a servizi logistici consolidati e collegamenti con la città tramite metro, ferrovie e collegamenti pubblici che la rendono facilmente accessibile. L’evento nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il Centro-Sud nel mondo dei motori, puntando su un mix di esposizioni esclusive, anteprime, opportunità di guida, ma anche su contenuti formativi legati a sicurezza, innovazione, restauro e design.
I visitatori avranno la possibilità di ammirare un’ampia selezione di veicoli che comprende supercar, auto di lusso, modelli d’epoca e moderne, auto sportive, americane. Nelle anticipazioni si parla di oltre 1000 mezzi, con più di 100 Ferrari e Lamborghini tra gli espositori.
Accanto all’esposizione, ci sarà una forte componente esperienziale: test drive su strada per alcuni veicoli esposti, demo di guida sicura realizzate con istituti specializzati come la Bklf Academy, spazi per i concessionari e padiglioni dedicati a ricambi e accessori. Non mancheranno momenti di intrattenimento: spettacoli musicali, esibizioni, aree tuning con veicoli personalizzati, villaggio per club appassionati come il Ferrari Club, e una importante area museale con veicoli storici curata dal settore storico CAMEC.
Un tratto distintivo dell’evento è il forte focus sulla sicurezza stradale. Ci saranno attività di prevenzione, educazione e formazione, coinvolgimento di Forze dell’Ordine, dimostrazioni pratiche, incontri con esperti, tutto per rendere la passione per motori anche responsabile dal punto di vista della sicurezza.
Il biglietto intero per una giornata costa €15,00 più prevendita, ridotto per over 65, disabili (invalidità inferiore all’80 %) e ragazzi fra i 13 e i 17 anni è €10,00 più prevendita. L’accompagnatore di disabile può entrare con biglietto ridotto speciale di €12,00 più prevendita. I bambini fino a 12 anni entrano gratis. È disponibile anche un abbonamento per tutti e tre i giorni dell’evento al costo di €30,00 più prevendita.
La fiera è organizzata da Auto Moto Eurofiera S.p.A. in collaborazione con realtà del settore motociclistico e automobilistico come la Federazione Italiana Supercar e Progetto Col Casco. Sono presenti numerosi patrocini istituzionali: ministeri (Interno, Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Giustizia), Regione Campania, Comune di Napoli, e partecipazioni di enti come la Scuola di Guida Sicura, ANAS, ecc.
Al taglio del nastro il 12 settembre è prevista la partecipazione di autorità locali e nazionali, con cerimonie formali (inno nazionale, benedizione, forze dell’ordine) che sottolineano l’importanza dell’evento non solo come esposizione ma come evento pubblico di rilievo.
L’evento è un’occasione di vedere da vicino veicoli rari, supercar di prestigio, moto d’epoca restaurate, nonché di condividere con altri appassionati la cultura del motore. Per chi lavora nel settore è una vetrina importante: espositori, designer, aziende di accessori e ricambi troveranno un pubblico molto interessato e un contesto mediatico che promette visibilità.
La dimensione formativa e sociale è un ulteriore valore aggiunto: la parte dedicata alla sicurezza stradale, all’educazione alla guida, alle collaborazioni istituzionali rafforza l’idea che Auto Moto Napoli Expo non sia solo intrattenimento ma anche impegno civico. Inoltre, per Napoli e per la Campania è un segnale forte di attrattiva culturale e turistica: eventi di questo genere possono vivacizzare l’economia locale, favorire il turismo, coinvolgere alberghi, ristoranti, trasporti e attivare una rete di servizi che va oltre i tre giorni della fiera stessa.
Scritto da: Daniela Vindigni
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)