Eventi

Auto e Moto d’Epoca 2025: Bologna capitale del motorismo storico europeo

today16 Ottobre, 2025

Sfondo

Dal 23 al 26 ottobre, i padiglioni di BolognaFiere ospitano la 42ᵃ edizione del salone dedicato alle auto e moto d’epoca: un viaggio tra storia, cultura e passione, con mostre uniche, icone intramontabili e novità da non perdere.

Dal 23 al 26 ottobre 2025, Bologna si trasformerà in un palcoscenico imperdibile per gli appassionati di motori storici grazie a Auto e Moto d’Epoca, il salone europeo d’eccellenza dedicato alle quattro e alle due ruote d’epoca. Organizzato da Intermeeting e ospitato nei padiglioni di BolognaFiere, l’evento promette un’immersione profonda nella storia dell’automobile e della motocicletta, unendo cultura, design e passione.

Una manifestazione ormai iconica

Giunto alla sua 42ᵃ edizione, Auto e Moto d’Epoca si è consolidato come il principale punto di riferimento europeo per collezionisti, restauratori, operatori del settore e semplici appassionati.  L’edizione 2024 ha già visto oltre 5.000 veicoli di ogni epoca in mostra, su una superficie espositiva di 235.000 metri quadrati distribuiti su 14 padiglioni.

L’evento è strutturato in quattro percorsi tematici principali: Commercianti e restauratori auto, Percorso Moto, Dove cultura e passione si incontrano, e Ricambi, modellismo e automobilia. L’edizione 2025 si annuncia ricca di novità e allestimenti speciali, capaci di attirare l’attenzione sia dei cultori del classico che dei neofiti curiosi.

Le grandi novità del 2025

Tra le iniziative più attese vi è la mostra “75:1 – 75 years, one seat”, realizzata in occasione del 75° anniversario della Formula 1. All’interno di questa esposizione sarà possibile ammirare monoposto storiche che hanno segnato le epoche, dalle prime gare fino ai modelli recenti, con prestigiose collaborazioni con collezionisti privati. In particolar modo, è confermata la partecipazione della Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen, un esempio significativo dell’evoluzione tecnica nel mondo delle corse.

Un’altra novità rilevante è il debutto dell’Heritage Hub di Stellantis all’interno del salone. Il museo aziendale (che custodisce il patrimonio storico dei marchi come Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Jeep, Abarth e Autobianchi) porterà alcune delle sue icone più rappresentative in mostra, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel panorama italiano del motorismo storico.

Per quanto riguarda il mondo delle due ruote, Honda proporrà uno spazio espositivo di circa 600 metri quadrati dedicato alla sua storia motociclistica: modelli da Gran Premio mai esposti in Italia, moto da strada emblematiche, esemplari da off-road e pezzi rari saranno protagonisti di una mostra che promette di suscitare grande emozione negli appassionati. Inoltre, l’evento 2025 si propone come un’esperienza immersiva e interattiva: non solo mostre statiche, ma anche momenti narrativi, installazioni tematiche, dialoghi con esperti e retrospettive, per trasformare la visita in un percorso culturale e sensoriale.

Cosa aspettarsi in fiera

Il Salone si articola su vari livelli: non solo esposizione di veicoli, ma anche mercato di ricambi introvabili, automobilia, modellismo e materiali legati al collezionismo motoristico. Si possono trovare pezzi rari, cataloghi storici, manuali originali, paraurti vintage, cruscotti, targhe d’epoca e molto altro ancora. Ogni stand racchiude la passione di collezionisti e specialisti, disposti a condividere storie tecniche e aneddoti con chi varca i corridoi del salone.

Il Percorso “Dove cultura e passione si incontrano” arricchisce l’esperienza con mostre tematiche, installazioni artistiche e presentazioni culturali legate al mondo dei motori e alla loro evoluzione nel tempo. Le aree dedicate ai restauratori e ai commercianti permettono di mettere in contatto professionisti del settore con chi desidera restaurare o acquisire un veicolo storico, favorendo scambi, consulenze e valutazioni in loco.

I padiglioni sono ben organizzati, con mappe espositive che guidano il visitatore tra le diverse aree tematiche. L’allestimento cura sia l’aspetto visivo sia la fruizione: percorsi spaziali ampi, segnaletica chiara, ambientazioni scenografiche che accompagnano le auto e le moto in un racconto del tempo.

Orari, ingressi e accessibilità

Gli orari ufficiali della manifestazione sono i seguenti: giovedì 23 ottobre apertura 09:00-18:00; venerdì 24 09:00-19:00; sabato 25 09:00-19:00; domenica 26 09:00-18:00. È consigliato acquistare i biglietti online per evitare code alle casse e garantire l’ingresso.

I prezzi variano a seconda del giorno di visita: giovedì accesso a tariffa piena (58 €), venerdì 35 €, sabato e domenica 27 €. Sono previste riduzioni per giovani e disabili nei giorni del weekend. Il biglietto acquistato è valido per un solo ingresso nel giorno scelto e non è rimborsabile, né modificabile.

Per quanto riguarda l’accesso, vi sono diversi ingressi: Michelino, Aldo Moro (Costituzione) e Nord. Dal venerdì sarà disponibile anche il Parco Nord, in via Stalingrado 79, collegato da servizio navetta con la fiera. Per chi viaggia in treno, la stazione di Bologna Centrale è facilmente collegata con la fiera tramite taxi o linee autobus (linee TPER 35, 28, 38).

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *