Eventi

Camminata tra gli Olivi 2025: domenica 26 ottobre la IX edizione “Coltiviamo la pace”

today13 Ottobre, 2025

Sfondo

Domenica 26 ottobre 2025 si svolgerà la nona edizione della Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi”, manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che quest’anno coinvolgerà decine di migliaia di persone in tutta Italia.

Un unico giorno, una festa diffusa

L’evento si terrà in un’unica data nazionale, domenica 26 ottobre 2025, in contemporanea in tutte le Città dell’Olio aderenti. Secondo fonti ufficiali, quest’anno saranno coinvolte 142 Città dell’Olio e 17 regioni italiane (dato simile a quello descritto nella traccia), anche se in alcuni comunicati si parla di oltre 150 città partecipanti, per testimoniare un’adesione ancor maggiore rispetto alle passate edizioni.

Lo slogan che fa da filo conduttore all’edizione 2025 è “Coltiviamo la pace”. In un contesto internazionale segnato da tensioni, gli organizzatori intendono rafforzare l’olivo come simbolo universale di unità, speranza e dialogo tra i popoli.

Camminata tra gli Olivi 2025: valore simbolico

L’obiettivo primario della Camminata è promuovere la conoscenza della civiltà olivicola, mettendo in luce i legami profondi tra ambiente, storia, paesaggio e comunità locali. I partecipanti attraverseranno itinerari suggestivi (da 2 a 7 km) che uniscono la bellezza del paesaggio a elementi culturali, storici e ambientali del territorio.

Le iniziative lungo i percorsi includono escursioni a piedi, in bici o a cavallo, visite ai frantoi, degustazioni di olio extravergine e prodotti tipici, attività didattiche per bambini e famiglie, mini-tour del territorio, incontri con agricoltori e tecnici.

Inoltre, in occasione della IX edizione, è previsto il lancio di iniziative collaterali: un censimento delle aree olivate pubbliche abbandonate per stimolare il recupero delle stesse, e una campagna di crowdfunding collegata al progetto O-Liver (in collaborazione con la Fondazione Italiana Fegato) per finanziare ricerche sull’effetto dell’olio EVO nella prevenzione delle complicanze del fegato grasso.

Il programma tipo

Pur essendo ogni città ospitante libera di adattare orari e modalità, il modello della Camminata prevede:

  • partenze nel corso della giornata (mattina o pomeriggio) da punti identificati sul territorio, spesso da piazze o spazi pubblici

  • scelta tra percorsi di diversa lunghezza (2 km, 5 km, 7 km) possibili in base all’attrattiva territoriale

  • la conclusione del percorso in luoghi simbolici del patrimonio locale — frantoi, aziende agricole, palazzi storici — dove si tengono degustazioni di olio e prodotti del territorio

  • la presenza di guide, Pro Loco, associazioni locali per accompagnare i partecipanti, raccontare la storia del luogo, illustrare l’olivicoltura locale e l’ambiente circostante

  • attività per famiglie e bambini, giochi didattici legati all’olivo, pannelli esplicativi, laboratori tematici

In alcune località, come Duino Aurisina (Friuli Venezia Giulia), una delle città aderenti, è prevista una Camminata di circa 2 km con partenza da piazza di Aurisina, attraversando oliveti e il cimitero austro-ungarico restaurato, con degustazione finale e merenda. Nella città di Vicopisano, ad esempio, la partenza è fissata alle 14:30 dal prato locale.

Simbolismo dell’olivo e scelta del tema “pace”

L’olivo, da sempre simbolo mediterraneo di pace, riconciliazione e abbondanza, diventa nel 2025 il veicolo ideale per lanciare un messaggio collettivo contro conflitti e divisioni. Una delle azioni simboliche previste in questa edizione è la piantumazione di un ulivo nelle comunità aderenti come gesto concreto di pace, memoria e fiducia nel futuro. Si parla di un filo ideale che collega l’Italia a luoghi lontani come Hiroshima, in occasione dell’anniversario del bombardamento atomico, un segno che l’olivo non ha confini.

Il presidente delle Città dell’Olio, Michele Sonnessa, afferma che l’olivo «cresce nei luoghi del dialogo e sopravvive nei luoghi del conflitto»: la Camminata diventa dunque un atto civile collettivo che unisce paesaggio, cultura e impegno sociale.  Inoltre, l’evento si inserisce idealmente nel contesto del Giubileo 2025 e delle iniziative di riconciliazione, con l’Associazione Città dell’Olio che ha già partecipato con rami di ulivo e palme nelle celebrazioni della Domenica delle Palme 2025.

Partecipazione e adesione

La Camminata è aperta a tutti: cittadini, escursionisti, famiglie, ragazzi, scolaresche. Non serve un livello sportivo particolare, dato che i percorsi sono accessibili e pensati per una passeggiata culturale, non per una gara. In molte località l’adesione è gratuita, o con una piccola quota che copre le spese organizzative e la degustazione finale. Le modalità di iscrizione e le informazioni locali sono disponibili sui siti ufficiali locali o attraverso il sito nazionale della Camminata tra gli Olivi. Sul sito ufficiale dell’iniziativa, gli interessati possono consultare una mappa interattiva per individuare il percorso più vicino e ottenere dettagli su orari, punti di ritrovo e coordinatori locali.

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *