Listeners:
Top listeners:
 play_arrow
		play_arrow
		GR News
 play_arrow
		play_arrow
		Giornale Radio
 play_arrow
		play_arrow
		Radio Podcast
 play_arrow
		play_arrow
		70-80.it
 play_arrow
		play_arrow
		Radio Italia Network
 
		Torna la Fiera del Levante, l’evento fieristico di riferimento del Mezzogiorno tra novità, economia e storia.
La Fiera Campionaria Internazionale del Levante, in programma a Bari dal 13 al 27 settembre 2025, è un appuntamento storico e strategico. In questo articolo esploreremo la sua storia, le dimensioni del quartiere fieristico, la partecipazione di espositori e visitatori, l’impatto economico, l’orienteering internazionale attraverso la Borsa degli Affari, e il suo ruolo anche nel settore congressuale.
La Fiera Campionaria Internazionale del Levante nasce nel 1930, frutto dell’iniziativa congiunta del Comune di Bari, dell’Amministrazione Provinciale e della Camera di Commercio. Da allora ha mantenuto una continuità quasi ininterrotta, interrompendosi solo durante la Seconda Guerra Mondiale (dal 1940 al 1946). Oggi, la manifestazione si conferma tra le più longeve e rappresentative del Sud Italia.
L’edizione 2025 della Fiera del Levante si svolgerà dal 13 al 27 settembre 2025. Il quartiere fieristico di Bari si estende su una superficie di circa 352.000 metri quadrati, ospitando nel corso dell’anno una trentina di esposizioni, alcune riconosciute a livello internazionale. Questo spazio polifunzionale accoglie manifestazioni di grande richiamo, tra cui la Fiera Campionaria Internazionale.
La Fiera Campionaria Internazionale del Levante può contare tradizionalmente su circa 800 espositori e oltre 200.000 visitatori ogni anno. L’indotto fieristico è stimato in decine di milioni di euro, cui si aggiunge il volume d’affari generato dai singoli espositori.
Pur rivolta soprattutto al grande mercato centromeridionale, la fiera estende il suo raggio d’azione anche al sud-est europeo e all’area mediterranea. Questa rete si concretizza grazie alla Borsa degli Affari, un ufficio dedicato alla promozione dei contatti tra espositori e operatori stranieri, assistendoli nelle trattative. Ogni anno, questa sinergia determina notevoli movimenti di denaro soprattutto nei settori agroalimentare, edilizia, arredo e informatica.
Negli ultimi anni, il quartiere fieristico ha ampliato la sua attività anche all’organizzazione di congressi, diventando un punto di riferimento non solo per le esposizioni commerciali ma anche per eventi professionali, conferenze e networking. Tale evoluzione valorizza ulteriormente il ruolo strategico della Fiera Campionaria Internazionale del Levante nel territorio.
Il quartiere fieristico della Fiera Campionaria Internazionale del Levante, situato sul lungomare Starita a Bari (Viale Vittorio Emanuele Orlando), rappresenta oggi un hub strategico per fiere, congressi e attività culturali nella zona mediterranea Visit PugliaAEFI. Nel 2017, con la firma del contratto di concessione, la Nuova Fiera del Levante S.r.l. ha assunto la gestione e avviato un ambizioso piano di riqualificazione e valorizzazione delle aree espositive.
Dal punto di vista congressuale ed eventistico, la struttura ha visto progressivi potenziamenti. Oggi dispone di circa una dozzina di sale modulari, in grado di ospitare eventi di ogni dimensione — da piccoli meeting alle platee fino a 4.000 posti, estendibili fino a 6.400 grazie alla nuova struttura inaugurata nel 2011; a queste si aggiungono ulteriori 11 sale di medio-grande dimensione, dotate di tecnologie moderne e dotate di un elegante roof garden per eventi business riservati.
Questa dotazione ha trasformato la Fiera in un ambiente vivo e dinamico per un gran numero di eventi: si contano ogni anno oltre 120 convegni e molteplici attività imprenditoriali permanenti, con padiglioni dell’ala monumentale destinati a favorire iniziative continuative. La vocazione della Fiera alla modernità e all’inclusione culturale si è concretizzata anche nella realizzazione del Polo della Cultura: un ulteriore passo verso la valorizzazione dell’identità storica del quartiere, che ne accentua l’importanza come patrimonio sociale, economico e turistico della città e della regione.
Durante l’edizione 2024, la Campionaria ha registrato 240.000 visitatori, con un incremento del 14 % rispetto all’anno precedente. Notevole l’adesione ai biglietti online: circa il 70 % degli ingressi (170.000 biglietti) è stato acquistato tramite canali digitali, un dato che riflette il crescente orientamento verso modalità sostenibili ed efficienti. La Fiera si conferma anche luogo di mobilità e accessibilità: per l’edizione 2024, il Comune di Bari ha predisposto un piano dettagliato di mobilità e sosta, con navette che collegano aree di parcheggio specifiche alla Fiera e ordinanze per regolamentare la circolazione nell’area limitrofa.
Scritto da: Daniela Vindigni
 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)