Eventi

Fino al 12 ottobre: una visita alla Fiera del Riso di Isola della Scala

today1 Ottobre, 2025

Sfondo

Dal 19 settembre al 12 ottobre a Isola della Scala: risotti d’autore, spettacoli e tradizione nella fiera del Riso più famosa d’Italia.

Se sei un amante della buona cucina italiana, in particolare del risotto, una visita alla Fiera del Riso di Isola della Scala rappresenta un appuntamento imperdibile. Fino al 12 ottobre 2025, il piccolo comune della provincia di Verona ospita una delle manifestazioni gastronomiche più importanti d’Italia, che celebra il riso in tutte le sue declinazioni e mette in mostra la straordinaria abilità dei cuochi italiani e internazionali.

Una tradizione che affonda le radici nel territorio

La Fiera del Riso nacque diversi decenni fa con l’obiettivo di valorizzare la produzione locale e il celebre Riso Nano Vialone Veronese IGP, il primo riso in Europa a ottenere il marchio IGP nel 1996. Situata a pochi chilometri da Verona, Isola della Scala è circondata da vaste risaie che conferiscono al territorio una fisionomia unica, dove acqua e terra si incontrano in una perfetta sinergia per la coltivazione di questa varietà di riso.

Ogni anno, centinaia di migliaia di visitatori italiani e stranieri si recano qui per gustare piatti prelibati, partecipare a spettacoli e scoprire la cultura e le tradizioni locali. La manifestazione è un’occasione per assaporare il risotto, ma anche un vero e proprio festival della cultura gastronomica, dello spettacolo e della socialità. Passeggiando tra gli stand e le piazze della fiera, i visitatori possono immergersi in un’atmosfera che combina gusto, divertimento e storia.

Il Riso Nano Vialone Veronese IGP: un’eccellenza italiana

Il protagonista assoluto della Fiera è il Riso Nano Vialone Veronese IGP, un prodotto che simboleggia la tradizione agricola della Bassa Veronese. Questo riso, coltivato in 24 comuni della zona, si distingue per i suoi chicchi perlati, consistenti e ricchi di amido, caratteristiche che lo rendono ideale per la preparazione di risotti cremosi e saporiti. Il disciplinare IGP tutela l’origine e la qualità del prodotto, stabilendo regole precise sulla varietà da coltivare, sulle tecniche agricole e sui processi di lavorazione.

Il Vialone Nano è noto per la sua capacità di assorbire liquidi pur mantenendo una buona compattezza. Questo lo rende perfetto per risotti “all’onda”, dove il chicco deve restare integro ma la preparazione rimane cremosa. Inoltre, grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato anche in insalate di riso, minestre, arancini o dessert a base di riso. Gli esperti concordano sul fatto che questo riso rappresenti un vero e proprio ambasciatore del territorio, capace di trasmettere in ogni chicco la storia e la cultura della Bassa Veronese.

La gastronomia protagonista

Alla Fiera del Riso, il risotto è declinato in oltre cinquanta varianti. Si va dalle versioni classiche, come il risotto allo zafferano o al radicchio, a interpretazioni più creative e innovative, spesso realizzate con ingredienti locali e stagionali. I piatti sono preparati da Mastri Risottari e chef provenienti da tutta Italia e dall’estero, veri e propri ambasciatori del gusto, capaci di trasformare ogni piatto in un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Ogni risotto è un’occasione per sperimentare combinazioni di sapori e tecniche culinarie, e per apprezzare la maestria necessaria a ottenere la perfetta consistenza “all’onda”. I visitatori possono osservare dal vivo la preparazione dei piatti, imparare trucchi e segreti dei professionisti e, naturalmente, degustare le creazioni direttamente agli stand gastronomici.

Non solo cibo: spettacolo, cultura e tradizione

La Fiera del Riso va oltre l’aspetto gastronomico, proponendo un ricco programma di eventi collaterali che animano le giornate dei visitatori. Tra le principali attrazioni vi sono sfilate in costume d’epoca, che permettono di rivivere la storia e le tradizioni locali attraverso spettacoli visivi e teatrali, concerti e spettacoli musicali, con artisti locali e nazionali che intrattengono il pubblico di tutte le età.

E ancora show per adulti e bambini, laboratori culinari, spettacoli di magia e attività interattive per le famiglie, competizioni sportive, come gare di corsa e tornei locali, che aggiungono un tocco dinamico alla manifestazione, incontri tematici e culturali, workshop sul riso, degustazioni guidate e approfondimenti sulle tecniche agricole e culinarie.

Il programma della Fiera 2025

L’evento è aperto tutti i giorni con orari differenziati tra feriali e weekend:

  • Lunedì–Giovedì: 11:30‑14:30 | 18:30‑24:00
  • Venerdì: 11:30‑14:30 | 18:30‑01:00
  • Sabato: 11:00‑15:00 | 18:00‑01:00
  • Domenica: 10:00‑15:00 | 18:00‑23:00

Gli stand gastronomici sono organizzati per offrire degustazioni rapide durante i giorni feriali, mentre nei weekend l’esperienza diventa più completa, con piatti da assaporare con calma e spettacoli continuativi. Inoltre, sono presenti padiglioni espositivi dedicati a prodotti locali e artigianali, con la possibilità di acquistare riso, vini, oli e altre specialità della zona.

Un’esperienza didattica e culturale

La Fiera del Riso è un luogo di degustazione e di apprendimento. I visitatori possono conoscere da vicino il ciclo produttivo del Vialone Nano Veronese, comprendere l’importanza della rotazione agricola, delle tecniche di concimazione controllata e della selezione delle sementi certificate. Un approccio didattico che rende l’evento particolarmente interessante per le scuole e per chi desidera approfondire la cultura gastronomica italiana.

Inoltre, laboratori e dimostrazioni guidate dai Mastri Risottari permettono di sperimentare tecniche di cucina professionale, offrendo consigli pratici per la preparazione di risotti perfetti anche a casa. L’interazione diretta con gli chef trasforma la visita in un’esperienza partecipativa e coinvolgente, capace di avvicinare grandi e piccoli alla cultura del buon cibo.

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *