Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
A Expo 2025 Osaka, dopo tre mesi, 367 eventi e 336 milioni di euro di affari per il padiglione italiano.
L’Expo 2025 di Osaka, inaugurato ad aprile 2025 con il tema “Designing Future Society for Our Lives”, coinvolge oltre cinquanta Paesi. Il Padiglione Italia è concepito come vetrina del Made in Italy e piattaforma per gli scambi economici e culturali con il Giappone. Gestito da un consorzio di istituzioni e imprese italiane, è stato definito un «avamposto strategico per la diplomazia della crescita». Nei primi tre mesi di esposizione il padiglione ha già ospitato 367 eventi con oltre 5.480 partecipanti, dimostrando un ruolo chiave nel rilancio del sistema Paese in Asia.
A tre mesi dall’apertura di Expo 2025 Osaka, il bilancio reso noto dal Padiglione Italia può vantare una rilevante attività di promozione economica e culturale. Infatti, a partire da aprile, la struttura espositiva italiana ha ospitato 367 eventi tra incontri d’affari, conferenze, mostre e spettacoli, con la partecipazione complessiva di circa 5.480 persone. In particolare, sul piano strettamente economico, nel Padiglione sono stati annunciati e siglati investimenti per 336 milioni di euro tra imprese italiane e giapponesi.
Tra gli esempi più significativi, si segnalano i casi della siderurgica Danieli che ha concluso contratti per circa 200 milioni di euro in Giappone; della Nippon Sheet Group – uno dei maggiori produttori mondiali di vetro – che ha stanziato 80 milioni per ampliare uno stabilimento a San Salvo (Chieti) e della DR Automobiles – importatrice in Italia di veicoli cinesi – che ha annunciato un investimento da 50 milioni per il sito di Macchia d’Isernia, con un piano di nuove assunzioni.
La spinta economica si riflette soprattutto negli investimenti bilaterali: sono stati annunciati accordi per circa 336 milioni di euro tra imprese italiane e giapponesi. Tra le operazioni più rilevanti figurano:
Anche il networking commerciale è stato intenso: il Padiglione Italia ha ospitato oltre 90 incontri B2B e 39 degustazioni enogastronomiche curate da Eataly, mirate a promuovere la candidatura della cucina italiana come patrimonio UNESCO. In totale, le iniziative business hanno coinvolto oltre 3.100 delegati tra professionisti italiani, giapponesi e internazionali. Sul fronte culturale, l’offerta del Padiglione è risultata altrettanto ricca: l’auditorium ha ospitato 172 eventi culturali (dibattiti, proiezioni, conferenze), mentre il teatro ha accolto 103 spettacoli.
Tra gli appuntamenti di punta figurano il concerto del Teatro La Fenice, le performance dell’Opera di Roma, la Banda dei Carabinieri, una tappa di Sanremo Giovani e lo show di Roberto Bolle. Notevole successo ha riscosso anche il metaverso del Padiglione: in meno di un mese ha registrato circa 160.000 accessi.
Il Padiglione Italia ha attirato un’ampia partecipazione istituzionale: nei primi tre mesi sono state 207 le delegazioni ufficiali ricevute (101 imprenditoriali e 106 istituzionali/culturali), provenienti da Italia, Giappone e altri Paesi. Inoltre sono stati firmati 12 memorandum d’intesa tra università e centri di ricerca italiani e giapponesi, rafforzando collaborazioni in settori come la medicina e l’ingegneria. L’effetto promozionale si estende anche ai media: i contenuti social collegati all’Expo hanno superato i 30 milioni di visualizzazioni, e il Padiglione Italia è stato definito il più “desiderato” dai media di settore giapponesi.
Nel complesso, questo bilancio positivo rende il Padiglione Italia uno degli spazi più visitati e apprezzati dell’Expo 2025, rafforzando l’immagine di un’Italia moderna, creativa e capace di attrarre investimenti e alleanze strategiche. Nei prossimi mesi è prevista un’intensa programmazione di eventi dedicati alle Regioni italiane e alle eccellenze del Paese, in linea con il Piano d’Azione Italia-Giappone 2024-2027.
Scritto da: Daniela Vindigni
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)