Eventi

Sagralea a Salea d’Albenga e Sapore di Mare a Catanzaro: due feste d’estate tra vino e mare

today4 Agosto 2025

Sfondo

Sagralea e Sapore di Mare 2025: tradizione enologica ligure e delizie marinare calabresi si incontrano in due manifestazioni imperdibili.

In Liguria, dal 12 al 16 agosto 2025, a Salea di Albenga (provincia di Savona), si tiene la Sagralea, la storica rassegna dedicata al vino Pigato e agli altri vini DOC della Riviera Ligure di Ponente.

Nello stesso periodo, dal 9 al 14 agosto 2025, il porto di Catanzaro Lido si anima per “Sapore di Mare”, il grande festival gastronomico dedicato al pescato del Mar Ionio, che unisce degustazioni, cucina, musica e cultura.

Sagralea – la festa del Pigato tra vino, cucina e tradizione ligu re

Il Pigato è un vino bianco a denominazione d’origine controllata, tipico dell’Albenga, il cui vitigno giunse probabilmente in Liguria dalla Grecia durante il Medioevo tramite le colonie genovesi dell’Egeo. Giunta alla sua 56ª edizione, la Sagralea si svolge a Salea di Albenga dal 12 al 16 agosto 2025.

Ogni sera dalle ore 19 si aprono gli stand: circa 80 espositori propongono vini DOC liguri, presente anche un mercato di prodotti tipici, showcooking, degustazioni guidate, mini corsi sull’olio extravergine. Spettacoli e musica dal vivo iniziano intorno alle 21:30, con balli e intrattenimenti per tutte le età.

Esperienza gastronomica e enologica

Alla Sagralea, il Pigato è protagonista: un vino secco dal colore paglierino, perfetto con piatti di trofie al pesto, olio ligure e altre specialità preparate al momento. Il contesto è quello della tradizione locale: ogni piatto racconta una storia, e ogni calice è omaggio al territorio.

L’evento, molto apprezzato dai visitatori (circa 60.000 presenze stimate su sei giorni), è definito “festa campestre” con un grande spirito di comunità. È accessibile anche a persone con disabilità, con parcheggio dedicato e spazi privi di barriere architettoniche.

Sapore di Mare – sagra del pesce sul lungomare di Catanzaro

“Sapore di Mare Catanzaro” occupa il Piazzale del Porto di Catanzaro Lido, il marina cittadino conosciuto per la spiaggia Bandiera Blu e la vivace movida estiva. Quest’anno l’evento è previsto dal 9 al 14 agosto 2025.

Il cuore della manifestazione è la gastronomia: frittura mista, cuoppo, spiedini di pesce, morzello di baccalà, primi piatti mare‑terra, pizza, crespelle, BBQ, panini festivi e dolci regionali. Non manca un cocktail bar per brindare al tramonto con vista mare.

Cultura e spettacolo

Ogni sera dalle 21:15, esperti dell’Università Magna Græcia di Catanzaro tengono talk sul tema della dieta mediterranea, oli extravergine, salute, cosmetica naturale e prevenzione cardiovascolare. Le conferenze sono moderate da giornalisti e coinvolgono professori universitari.

Dalle ore 22, sul palco al porto si esibiscono tribute band, artisti live e show come: Rewind ’90, omaggio a Raffaella Carrà, LivePlay Coldplay Tribute, Fausto Leali e altri nomi noti della musica italiana. Ogni serata è un mix di ritmo e atmosfere sotto le stelle.

Perché partecipare? Confronto e valore delle due sagre

Sia la Sagralea che Sapore di Mare offrono esperienze ricche di gusto, cultura e convivialità, ma in contesti molto diversi: uno immerso nei vigneti liguri, l’altro sul lungomare calabrese. Se sei appassionato di vini bianchi tipici, il Pigato è un’eccellenza da scoprire nel suo territorio; se invece il tuo amore è per il mare e il pesce fresco accompagnato da spettacoli e cultura, Sapore di Mare ti aspetta a Catanzaro Lido.

L’estate 2025 sugli spazi italiani è dunque una celebrazione di sapori e tradizioni regionali: dalla Liguria alla Calabria, due eventi che incarnano l’identità, l’ospitalità e l’energia del Sud Italia. Salute, gusto e divertimento ti attendono in agosto: brindiamo alle radici mediterranee e alle storie che ogni regione ha da raccontare!

Sagralea: un inno al vino e alla tradizione ligure

Partecipare a Sagralea significa conoscere il territorio ligure attraverso i suoi vini e il cibo locale. È un’esperienza autentica che unisce gusto, cultura e convivialità in un contesto rustico, immerso nella pianura dell’entroterra di Albenga.

Sapore di Mare: mare, musica e cultura in riva allo Ionio

Sapore di Mare è ideale se ami il pesce e l’atmosfera vivace di un lungomare animato dall’intrattenimento serale. Oltre al cibo, ti arricchirai di conoscenza grazie ai talk scientifici sul cibo e la salute.

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *