Eventi

Umbria Jazz 2025 a Perugia: il grande ritorno dall’11 al 20 luglio

today3 Luglio 2025

Sfondo

Un ricco palinsesto di concerti con nomi internazionali, talenti emergenti e performance gratuite per l’Umbria Jazz 2025 nel suggestivo cuore medievale della città.

Dall’11 al 20 luglio, torna a Perugia Umbria, certamente uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della musica jazz e non solo. Un festival che ospita star internazionali, giovani talenti emergenti, virtuosi della chitarra rock, jazz ortodosso e trasversale, classici e innovatori, e pop di qualità: in sostanza, tanta musica per emozionarsi e divertirsi.

Il programma comprende musica gratuita (più di metà dei circa 250 eventi in cartellone) per donare alla città di Perugia – e in particolare al suo centro storico – quella atmosfera di festa popolare che è da sempre la storia e l’anima di Umbria Jazz. Pertanto, fare la conoscenza del centro storico di Perugia, seguendo il filo dei concerti, da mezzogiorno a dopo la mezzanotte, significa percorrere anche un suggestivo itinerario tra piazze, musei, monumenti, teatri, vicoli che si aprono a panorami mozzafiato.

Grandi nomi e artisti da non perdere

L’edizione di Umbria Jazz 2025 si distingue per una line‑up davvero stellare, capace di accontentare ogni palato musicale. A calcare il palco principale dell’Arena Santa Giuliana il 19 luglio sarà Mika, pronto a regalare il suo inconfondibile pop dallo spirito internazionale. Il giorno successivo, il 20 luglio, gli spettatori potranno emozionarsi con le hit senza tempo di Lionel Richie, protagonista del “Say Hello To The Hits” tour.  Ma il festival non si limita ai grandi nomi del pop: sullo stesso palco si alterneranno leggende del jazz come Herbie Hancock, Dianne Reeves, Gregory Porter, Kurt Elling, Samara Joy e Ledisi, oltre allo spettacolare duo Kurt Elling & The Yellowjackets che celebra Weather Report.

Per chi ama le contaminazioni contemporanee, segnaliamo Jacob Collier e Marcus Miller, attesi il 17 luglio, mentre gli appassionati di chitarra rock / fusion‑jazz non vorranno perdersi Joe Satriani, Steve Vai e Lee Ritenour. Non mancheranno proposte afro‑jazz e world music con Angélique Kidjo, Kamasi Washington, Candy Dulfer e Ambrose Akinmusire. Infine, due omaggi speciali: l’Oscar Peterson Centennial con John Clayton, Jeff Hamilton e Sullivan Fortner il 19 luglio, e “Remembering Ray Brown” con Christian McBride, Benny Green e Gregory Hutchinson il 20 luglio.

Location e palchi, un villaggio musicale nel cuore di Perugia

Perugia si trasforma in un grande palcoscenico diffuso per tutta la durata del festival, con oltre 500 artisti impegnati su 13 palchi allestiti tra piazze, giardini, chiese, teatri e spazi culturali. L’Arena Santa Giuliana, con i suoi 70.000 posti, ospita i concerti più attesi a pagamento, mentre il Teatro Morlacchi e il Teatro del Pavone, due sale storiche restaurate, accolgono performance jazz in acustico dal fascino intimo. Durante il giorno, i Giardini Carducci, Santa Giuliana, il Conad Stage e il Secret Garden animano il centro con concerti pomeridiani gratuiti, parate e street band, creando un vero e proprio villaggio musicale che accende la città dalla tarda mattinata fino a notte inoltrata.

Formazione, contest e progetti speciali

Accanto ai concerti, Umbria Jazz propone iniziative di formazione e di scoperta per tutte le età. Le “Berklee at Umbria Jazz Clinics” (8–20 luglio), giunte alla 40ª edizione, coinvolgono 200 giovani musicisti provenienti da tutto il mondo in masterclass tenute dai docenti del Berklee College of Music. Per le famiglie, UJ4KIDS offre musica, laboratori e spettacoli pensati per avvicinare i più piccoli al jazz in modo ludico e interattivo. Infine, il Conad Jazz Contest mette in luce i talenti emergenti: i finalisti si esibiscono sul Conad Stage, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire le voci e le sonorità del futuro.

Acquisti e prenotazioni

Pur essendo ricco di moltissimi eventi gratuiti, il festival include anche concerti a pagamento in Arena, nei teatri storici e nella Galleria Nazionale dell’Umbria. I biglietti sono acquistabili su Boxol.it, e per alcuni eventi anche su Ticketone. I nomi “hot” come Mika e Lionel Richie erano disponibili fin da novembre 2024, mentre per gli altri artisti i rilasci dei ticket sono stati programmati secondo un calendario scaglionato.

Perché partecipare a Umbria Jazz 2025

Partecipare a Umbria Jazz 2025 significa immergersi in dieci giorni di musica di altissimo livello, dove convivono le leggende del jazz, l’anima soul, i virtuosismi strumentali e il pop di qualità. Con oltre metà degli eventi ad ingresso gratuito, il festival si conferma popolare e inclusivo. Camminare tra vicoli medievali, piazze e palazzi antichi ascoltando concerti live regala un’esperienza immersiva e unica. Le Clinics di Berklee e il Conad Jazz Contest offrono momenti di crescita e formazione, mentre le attività dedicate ai bambini rendono il festival perfetto per le famiglie.

Scritto da: Daniela Vindigni

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *