Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
today9 Luglio 2025
Sciopero aerei del 10 luglio, il trasporto aereo italiano subirà un blocco di 24 ore. Coinvolti piloti, assistenti di volo, personale di terra e società di handling. ENAC pubblica l’elenco dei voli garantiti. Disagi previsti negli scali di Milano, Napoli, Cagliari e Venezia.
Giovedì 10 luglio 2025 si prospetta una giornata di forti disagi per i passeggeri italiani. È stato confermato uno sciopero aerei nazionale del trasporto aereo, che si protrarrà per 24 ore, dalle 00:01 alle 23:59, coinvolgendo tutto il settore: personale navigante, operatori aeroportuali, addetti alla sicurezza e lavoratori delle società di handling. Il blocco è stato indetto da una vasta rete di sigle sindacali, tra cui FLAI Trasporti e Servizi, USB, FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e UGL-TA.
Le rivendicazioni dei sindacati riguardano principalmente condizioni di lavoro considerate insufficienti, precarietà contrattuale e retribuzioni non adeguate, ma anche critiche alle recenti ristrutturazioni aziendali che, secondo i lavoratori, hanno peggiorato la qualità del servizio e la sicurezza. A essere interessate dallo sciopero aerei del 10 luglio saranno in particolare le società di handling aderenti ad Assohandlers, ovvero le imprese che si occupano di logistica, movimentazione bagagli, sicurezza e trasporti interni agli scali.
Il Ministero dei Trasporti ha confermato che la mobilitazione coinvolgerà la quasi totalità degli aeroporti italiani, con situazioni particolarmente critiche previste negli scali di Milano, Napoli, Venezia e Cagliari. L’agitazione si aggiunge al calendario degli scioperi aerei di luglio 2025, un mese già segnato da numerose mobilitazioni nel settore dei trasporti.
I disagi maggiori sono attesi a Milano Malpensa e Linate, dove si fermeranno gli autisti SEA e il personale Swissport, fondamentali per le operazioni di assistenza a terra. Il blocco è stato annunciato dalla sigla sindacale OST Cub Trasporti e durerà per l’intero arco delle 24 ore. Lo sciopero aerei del 10 luglio a Milano sarà dunque uno dei più impattanti a livello nazionale.
A Napoli Capodichino, saranno coinvolti i lavoratori della Romeo Gestioni, società in appalto per Gesac. Lo stop si concentrerà nella fascia oraria 11:00-15:00. A Cagliari, invece, si fermeranno dalle 13:00 alle 17:00 gli addetti alla sicurezza di SogaerSecurity. Anche in questi casi, lo sciopero aerei del 10 luglio provocherà inevitabili conseguenze per chi viaggia.
Anche l’aeroporto di Venezia sarà interessato dallo sciopero aerei del 10 luglio, con l’interruzione del servizio da parte del personale di Aviation Services, coinvolto in un’agitazione interregionale della durata di 24 ore. In tutti questi scali si prevedono ritardi, cancellazioni e gravi rallentamenti nelle operazioni aeroportuali, con conseguenti disagi per i passeggeri, specialmente nelle ore centrali della giornata.
Infine, anche se lo scalo di Palermo sarà escluso dalle proteste il 10 luglio, una mobilitazione è stata annunciata per il giorno successivo, venerdì 11 luglio, con protagonisti i dipendenti della società Gesap.
Oltre alle proteste del personale di terra, lo sciopero aerei del 10 luglio prevede anche lo stop del personale navigante di EasyJet: piloti e assistenti di volo aderenti al sindacato USB incroceranno le braccia per 24 ore, dalle 00:01 alle 23:59. Si tratta di una delle mobilitazioni più impattanti della giornata, in quanto la compagnia britannica serve numerose tratte sia nazionali che internazionali da e per l’Italia.
La partecipazione di EasyJet rischia di amplificare i problemi per i viaggiatori, causando cancellazioni, ritardi e riprogrammazioni di voli, in particolare negli scali di Malpensa, Fiumicino e Napoli. Le compagnie raccomandano ai passeggeri di controllare gli aggiornamenti in tempo reale sui siti ufficiali, dove sono pubblicate eventuali modifiche agli orari o alternative per la riprotezione.
Per contenere l’impatto dello sciopero aerei, l’ENAC ha pubblicato l’elenco dei voli garantiti: si tratta di tratte considerate essenziali e tutelate dalla normativa vigente, anche in caso di sciopero.
Secondo quanto comunicato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, saranno garantiti:
Il sito ufficiale di ENAC riporta l’elenco aggiornato dei voli garantiti durante lo sciopero aerei del 10 luglio. Tra questi figurano i collegamenti con le isole italiane, ma anche numerosi voli intercontinentali. In particolare:
La pubblicazione dell’elenco dei voli protetti è un obbligo previsto dalla normativa che regola il diritto di sciopero aerei nei servizi pubblici essenziali. Tuttavia, ENAC invita ogni passeggero a verificare la propria prenotazione direttamente con la compagnia aerea, poiché variazioni operative dell’ultimo minuto sono sempre possibili. Per chi ha acquistato biglietti per voli non garantiti, le compagnie sono tenute a offrire riprotezione su voli successivi o il rimborso. Le richieste possono essere effettuate tramite i canali ufficiali delle compagnie o attraverso i servizi di customer care.
No related posts.
Scritto da: Matteo Respinti
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)