Economia

71 Risultati / Pagina 3 di 8

Sfondo
agriturismo

Economia

L’agriturismo contro l’overtourism

Agriturismo: un modello di turismo sostenibile che valorizza i territori e contrasta il sovraffollamento delle mete più note. In Italia, negli ultimi dieci anni, le presenze negli agriturismi sono aumentate del 70%, in concomitanza con l’affermarsi della vacanza in campagna, che si è qualificata sempre di più come una completa espressione della sostenibilità e della riscoperta della cultura dei territori. A sostenerlo è un’analisi congiunta, pubblicata da Coldiretti e da Campagna Amica e diffusa in occasione della Giornata Mondiale del […]

today29 Settembre, 2025

fabi

Economia

La FABI: nuove misure governative per risolvere la questione abitativa

La FABI: servono garanzie statali più alte e agevolazioni fiscali per evitare che i giovani restino esclusi dal mercato immobiliare e per sostenere un settore chiave dell’economia italiana. Secondo Lando Maria Siloni, segretario generale della FABI (Federazione Autonoma bancari Italiani), le più recenti esperienze europee rivelano, inequivocabilmente, che, nei casi in cui gli Stati intervengono mettendo a disposizione garanzie pubbliche più consistenti (oppure agevolazioni fiscali mirate), le condizioni di accesso ai mutui si rivelano più favorevoli. In altre parole, significa […]

today25 Settembre, 2025

cgia

Economia

La CGIA sulla pressione fiscale in Italia: 2,5 milioni di evasori

Analisi CGIA di Mestre: evasione fiscale, giorni di lavoro dedicati al fisco, andamento della pressione tributaria negli ultimi trent’anni e confronto con i principali Paesi europei. Un’analisi pubblicata dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, sostiene che, se quest’anno i contribuenti italiani hanno impiegato 156 giorni per fare fronte a tutti i loro carichi fiscali, la cosa va attribuita anche alla presenza di almeno 2,5 milioni di evasori. In sostanza, per rispettare le numerosissime scadenze previste dal calendario fiscale, sia le […]

today23 Settembre, 2025

confesercenti

Economia

Confesercenti: crescono i consumi dei single (+ 69 miliardi dal 2012)

Secondo Confesercenti, i single italiani guidano la crescita dei consumi: tendenze, abitudini e impatto sul retail. Da un’indagine condotta da IPSO per la Confesercenti, emerge che, nel 2024, gli acquisti effettuati dalle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro (pari al 26,2% della spesa complessiva degli Italiani), che significano 69 miliardi in più rispetto al 2012, quando il totale si attestava a 166 miliardi. Un expolit – spiega Confesercenti – dovuto ai cambiamenti demografici […]

today22 Settembre, 2025

ecosistema scuola

Economia

Il Rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente

Ecosistema scuola: ritardi storici, carenze strutturali e finanziarie, disuguaglianze territoriali e necessità urgente di una strategia nazionale per garantire scuole sicure, accessibili e moderne. Dal rapporto “Ecosistema scuola”, pubblicato da Legambiente in occasione della ripartenza dell’anno scolastico, emerge che, in Italia, sul fronte dell’edilizia scolastica, negli ultimi 25 anni abbiamo accumulato notevoli ritardi. Non solo è oggi generalmente fragile, ma continua a segnalare notevoli disuguaglianze a livello territoriale, con differenze strutturali e funzionali che penalizzano soprattutto il Sud e le […]

today22 Settembre, 2025

autostrade

Economia

Autostrade meno care dal prossimo gennaio?

Autostrade verso un nuovo sistema tariffario: riduzione dei pedaggi, maggiori garanzie per gli utenti e regole più trasparenti per le concessioni autostradali. Nel presentare la sua Relazione annuale alla Camera dei deputati, il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha preannunciato un prossimo calo dei pedaggi autostradali a partire dal prossimo gennaio. Pedaggi legati agli investimenti I pedaggi autostradali – ha affermato Zaccheo - saranno legati agli effettivi investimenti realizzati: e in conseguenza di ciò, si è detto […]

today18 Settembre, 2025

fondo monetario

Economia

I conti dell’Italia promossi dal Fondo Monetario Internazionale

Resilienza economica, crescita sostenuta dagli investimenti Pnrr e avanzo primario positivo: il Fondo Monetario riconosce i progressi ma richiama il Paese ad affrontare sfide strutturali. Il Fondo Monetario Internazionale ha recentemente espresso un giudizio positivo sull’andamento delle finanze pubbliche italiane. Il nostro Paese, secondo gli analisti dell’Istituzione finanziaria che ha sede a Washington, viene, infatti, definito come “resiliente”. E di ciò va dato senz’altro merito anche all’impulso determinato dagli investimenti, soprattutto da quelli legati al Pnrr: il grande piano da […]

today17 Settembre, 2025

35° Rapporto congiunturale di Confartigianato

Economia

La crisi dei protagonisti dell’economia europea nel 35° Rapporto congiunturale di Confartigianato

35° Rapporto congiunturale di Confartigianato: analisi approfondita della debolezza di Germania e Francia e delle ripercussioni sul ruolo dell’UE nell’economia mondiale. L’analisi contenuta nel 35° Rapporto congiunturale di Confartigianato, spiega come l’Unione europea sia attualmente interessata da una fase ciclica debole, caratterizzata dalla simultaneità della bassa performance dei due dei tradizionali motori dell’economia continentale, Germania e Francia. La quota dell’UE sul PIL mondiale in diminuzione L’attuale ciclo economico europeo, secondo Confartigianato, si inquadra, pertanto, in uno scenario che vede progressivamente […]

today16 Settembre, 2025

pressione fiscale

Economia

Pressione fiscale sulle imprese: lieve calo al 52,3% ma forti divari territoriali secondo CNA

Pressione fiscale sulle imprese: emerge una riduzione marginale nel 2024, restano disuguaglianze tra Nord e Sud. Dalla settima edizione dello studio intitolato “Comune che vai fisco che trovi”, appena presentato dall’Osservatorio sul fisco della CNA, emerge un lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 (dal precedente 52,8% al al 52,3%), sebbene permangano considerevoli divari a livello territoriale. In media – si legge nella ricerca - le imprese hanno lavorato per il fisco fino al 9 luglio: due giorni […]

today15 Settembre, 2025