In Primo Piano

22 Risultati / Pagina 2 di 3

Sfondo
Congedo di paternità per madre intenzionale: svolta storica dalla Consulta

In Primo Piano

Congedo di paternità per madre intenzionale: svolta storica dalla Consulta

La Corte costituzionale ha stabilito che anche la madre intenzionale, nelle coppie formate da due donne, ha diritto al congedo di paternità obbligatorio. La decisione è arrivata con la sentenza n. 115 del 2025, che ha dichiarato incostituzionale la norma del 2001 che escludeva questa possibilità. Il congedo di paternità per madre intenzionale è quindi equiparato a quello già previsto per i padri nelle coppie eterosessuali. La sentenza della Corte costituzionale La questione è stata sollevata dalla Corte d’appello di […]

today21 Luglio 2025

Inchiesta urbanistica Milano: terremoto giudiziario per Sala, il modello Milano crolla

In Primo Piano

Inchiesta urbanistica Milano: terremoto giudiziario per Sala, il modello Milano crolla

False dichiarazioni e induzione indebita: sono queste le accuse che coinvolgono il sindaco Beppe Sala nell’ambito dell’inchiesta urbanistica Milano. L’indagine, che ha già portato a richieste di arresto per l’assessore Giancarlo Tancredi e l’immobiliarista Manfredi Catella, scuote il “modello Milano” e mette in discussione la gestione delle trasformazioni urbane negli ultimi anni. Una città sotto indagine: i protagonisti dell’inchiesta urbanistica Milano L’inchiesta urbanistica Milano coinvolge ventuno persone, con sei richieste di arresto e accuse gravi che spaziano dalla corruzione al […]

today17 Luglio 2025

Ponte sullo Stretto: firmato l’accordo per le opere accessorie, verso il via libera del Cipess

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto: firmato l’accordo per le opere accessorie, verso il via libera del Cipess

Il nuovo accordo di programma siglato al Ministero delle Infrastrutture segna un passaggio chiave per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Coinvolte tutte le istituzioni interessate e i grandi player delle infrastrutture. Un passo avanti decisivo per il Ponte sullo Stretto di Messina Il Ponte sullo Stretto di Messina si avvicina a un nuovo traguardo. Con la firma dell’accordo di programma dedicato alle opere accessorie, prende forma la rete di interventi necessari a garantire la piena funzionalità trasportistica […]

today16 Luglio 2025

Inchiesta urbanistica Milano: terremoto giudiziario su Tancredi e Catella

In Primo Piano

Inchiesta urbanistica Milano: terremoto giudiziario su Tancredi e Catella

La Procura di Milano ha chiesto misure cautelari per sei persone, tra cui l’assessore comunale Giancarlo Tancredi e l’imprenditore Manfredi Catella. Al centro dell’inchiesta urbanistica Milano ci sarebbero episodi di corruzione, falso e conflitti d’interesse legati alla trasformazione del territorio cittadino. Tancredi e Catella al centro dell'inchiesta urbanistica Milano Mercoledì 16 luglio 2025, la Procura di Milano ha chiesto gli arresti domiciliari per Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano, e per Manfredi Catella, fondatore e ceo […]

today16 Luglio 2025

Caso Visibilia, caos in aula: rischio prescrizione per Santanchè sempre più vicino

In Primo Piano

Caso Visibilia, caos in aula: rischio prescrizione per Santanchè sempre più vicino

Il processo Visibilia, che vede imputato anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè per falso in bilancio, è stato rinviato al 16 settembre. Una decisione che ha sollevato l’allarme della Procura di Milano, che ha parlato apertamente di «rischio prescrizione». Al centro delle tensioni tra accusa e collegio giudicante ci sono i tempi lunghi del procedimento e la riformulazione necessaria di una parte delle imputazioni. La vicenda giudiziaria, iniziata oltre un anno fa, rischia ora di arenarsi per decorso dei […]

today15 Luglio 2025

Alberto Trentini, prigioniero da 8 mesi in Venezuela: «Silenzio di Meloni insostenibile»

In Primo Piano

Alberto Trentini, prigioniero da 8 mesi in Venezuela: «Silenzio di Meloni insostenibile»

Da otto mesi un cittadino italiano è rinchiuso in una prigione venezuelana, senza accuse formali, senza processo e senza risposte. Si chiama Alberto Trentini, ha 33 anni, è un cooperante, ed è stato arrestato nel novembre 2024 mentre lavorava in un progetto umanitario nello Stato venezuelano di Lara. Oggi sua madre, Armanda, ha lanciato un appello accorato al Governo italiano, affiancata da personalità del mondo civile e politico. La richiesta è semplice ma urgente: intervenire subito per riportarlo a casa. […]

today15 Luglio 2025

Bitcoin rally: vola oltre i 123.000 dollari con dazi Usa e leggi pro-crypto in arrivo

In Primo Piano

Bitcoin rally: vola oltre i 123.000 dollari con dazi Usa e leggi pro-crypto in arrivo

Il bitcoin rally torna a far tremare i mercati: nella giornata del 14 luglio 2025, la criptovaluta ha superato quota 123.000 dollari, spinta da una combinazione di fattori geopolitici e dinamiche finanziarie. L’annuncio del presidente Usa Donald Trump su nuovi dazi contro l’Unione Europea ha innescato una fuga dagli asset tradizionali, mentre l’avvio della “Crypto Week” al Congresso americano ha acceso l’entusiasmo degli investitori. Bitcoin trascina con sé l’intero comparto delle criptovalute, che torna sotto i riflettori con performance da […]

today14 Luglio 2025

Golden power sotto attacco: scontro esplosivo Bruxelles-Governo sul caso UniCredit-BPM

In Primo Piano

Golden power sotto attacco: scontro esplosivo Bruxelles-Governo sul caso UniCredit-BPM

La Commissione europea mette in discussione il golden power italiano applicato all’operazione UniCredit BPM. Dopo la lettera ufficiale da Bruxelles e la sentenza del TAR, il governo annuncia collaborazione. Ma la tensione è alta, anche dentro la maggioranza. Bruxelles contesta l’uso del golden power sull’operazione UniCredit BPM Il Governo italiano finisce nel mirino della Commissione europea per aver attivato il golden power sull’acquisizione di Banco BPM da parte di UniCredit. Oggi, lunedì 14 luglio, è stata recapitata a Roma una […]

today14 Luglio 2025

Maturità 2026, stretta choc di Valdirata chi rifiuta l’orale ripeterà l’anno

In Primo Piano

Maturità 2026, stretta choc di Valdirata: «chi rifiuta l’orale ripeterà l’anno»

Una nuova norma potrebbe cambiare radicalmente l’esame di Stato a partire dalla maturità 2026: chi sceglierà di boicottare l’esame orale rischierà di ripetere l’anno. L’annuncio arriva dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara dopo i recenti casi di studenti che hanno scelto il silenzio come forma di protesta. Il Governo prepara ora una riforma della maturità 2026, che punti a rafforzare il valore formativo dell’esame e contrastare atteggiamenti giudicati “inaccettabili”. Le proteste silenziose: Padova e Belluno aprono il caso […]

today11 Luglio 2025