In Primo Piano

38 Risultati / Pagina 3 di 5

Sfondo
Ponte sullo Stretto di Messina approvato: l'opera da record che divide l’Italia

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto di Messina approvato: l’opera da record che divide l’Italia

Il ponte sullo Stretto di Messina si farà. Il progetto definitivo è stato approvato il 6 agosto 2025 dal Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si tratta del passaggio finale prima dell’avvio dei cantieri, previsto entro l’autunno. L’opera sarà il ponte sospeso a campata unica più lungo al mondo. Secondo il governo, porterà benefici economici, ambientali e occupazionali. Ma […]

today6 Agosto, 2025

Caso Almasri: Meloni archiviata, ma Nordio, Piantedosi e Mantovano rischiano il processo. Perché?

In Primo Piano

Caso Almasri: Meloni archiviata, ma Nordio, Piantedosi e Mantovano rischiano il processo. Perché?

Il Tribunale dei ministri ha archiviato le accuse contro Giorgia Meloni nell’ambito del caso Almasri, mentre per Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano verrà chiesta l’autorizzazione a procedere. La decisione, depositata il 4 agosto 2025, segna un passaggio decisivo in una vicenda che ha messo in tensione i rapporti tra politica, magistratura e opinione pubblica. Il caso ruota attorno al rilascio e al rimpatrio in Libia del generale Mahmoud Almasri, sospettato di crimini di guerra. Chi è Almasri e […]

today5 Agosto, 2025

Riforma Schillaci: scudo penale, incentivi e specializzandi per salvare la sanità pubblica

In Primo Piano

Riforma Schillaci: scudo penale, incentivi e specializzandi per salvare la sanità pubblica

In un momento critico per la sanità pubblica italiana, il governo lancia la riforma Schillaci, un pacchetto di misure che punta a tamponare l’emorragia di medici e infermieri, alleggerire i carichi di lavoro nei pronto soccorso e frenare il fenomeno della medicina difensiva. Ma tra scudo penale, incentivi economici e valorizzazione degli specializzandi, resta aperto l’interrogativo: queste misure riusciranno davvero a salvare il Servizio sanitario nazionale? Sanità pubblica in affanno: la risposta è la riforma Schillaci Ospedali in affanno, pronto […]

today4 Agosto, 2025

Russofobia: perchè Mattarella, Tajani e Crosetto sono nella lista di Mosca?

In Primo Piano

Russofobia: perchè Mattarella, Tajani e Crosetto sono nella lista di Mosca?

Mosca accusa ufficialmente Sergio Mattarella, Antonio Tajani e Guido Crosetto di “russofobia”. La pubblicazione di una lista nera da parte del ministero degli Esteri russo in cui compaiono le massime cariche dello Stato italiano ha provocato una crisi diplomatica senza precedenti. Roma convoca l’ambasciatore russo, mentre Meloni denuncia una “provocazione inaccettabile”. Mosca pubblica la lista dei “russofobi”: anche tre italiani tra i nomi In un contesto internazionale già segnato dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni europee, la Russia ha […]

today30 Luglio, 2025

Febbre del Nilo: Italia sotto assedio, ma cos’è? E come si combatte?

In Primo Piano

Febbre del Nilo: Italia sotto assedio, ma cos’è? Dove si diffonde e come si combatte

La Febbre del Nilo torna a far parlare di sé in Italia. Dopo i primi focolai registrati a inizio estate, il virus ha cominciato a diffondersi in più regioni, causando già sette decessi confermati. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano un incremento dei casi, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud. In questo articolo analizziamo cos’è la Febbre del Nilo, quali sono i sintomi, dove si stanno registrando più contagi e quali misure stanno adottando le autorità sanitarie italiane. Cos’è la […]

today29 Luglio, 2025

Il tetto stipendi pubblici è stato bocciato dalla Corte costituzionale: ecco 5 verità che spiegano cosa cambia davvero per la pubblica amministrazione.

In Primo Piano

La Corte Costituzionale ha bocciato il tetto stipendi pubblici a 240mila euro

La Consulta boccia tetto stipendi pubblici fissato a 240mila euro: la misura va riscritta. Ora tocca al governo definire un nuovo limite per gli emolumenti dei dirigenti pubblici. Il pronunciamento della Consulta segna un cambio di paradigma Il tetto agli stipendi pubblici fissato in 240mila euro annui è stato dichiarato incostituzionale dalla Corte costituzionale. La norma introdotta nel 2011 e cristallizzata nel 2014 con un valore fisso, non rispetta più i criteri di temporaneità e straordinarietà che ne avevano giustificato […]

today28 Luglio, 2025

Scontri tra Thailandia e Cambogia: la crisi più grave degli ultimi anni

In Primo Piano

Scontri tra Thailandia e Cambogia: la crisi più grave degli ultimi anni

Un F-16 thailandese ha colpito obiettivi militari cambogiani dopo giorni di tensioni crescenti al confine: è l'escalation più pericolosa tra Thailandia e Cambogia dal 2011. Dietro gli scontri, dispute territoriali irrisolte, incidenti con mine antiuomo e accuse reciproche che rischiano di trasformare la crisi in un conflitto aperto. Tensione alle stelle: perché sono esplosi gli scontri tra Thailandia e Cambogia Gli scontri tra Thailandia e Cambogia del 24 luglio 2025 rappresentano il culmine di settimane di tensioni lungo i 817 […]

today24 Luglio, 2025

Congedo di paternità per madre intenzionale: svolta storica dalla Consulta

In Primo Piano

Congedo di paternità per madre intenzionale: svolta storica dalla Consulta

La Corte costituzionale ha stabilito che anche la madre intenzionale, nelle coppie formate da due donne, ha diritto al congedo di paternità obbligatorio. La decisione è arrivata con la sentenza n. 115 del 2025, che ha dichiarato incostituzionale la norma del 2001 che escludeva questa possibilità. Il congedo di paternità per madre intenzionale è quindi equiparato a quello già previsto per i padri nelle coppie eterosessuali. La sentenza della Corte costituzionale La questione è stata sollevata dalla Corte d’appello di […]

today21 Luglio, 2025

Inchiesta urbanistica Milano: terremoto giudiziario per Sala, il modello Milano crolla

In Primo Piano

Inchiesta urbanistica Milano: terremoto giudiziario per Sala, il modello Milano crolla

False dichiarazioni e induzione indebita: sono queste le accuse che coinvolgono il sindaco Beppe Sala nell’ambito dell’inchiesta urbanistica Milano. L’indagine, che ha già portato a richieste di arresto per l’assessore Giancarlo Tancredi e l’immobiliarista Manfredi Catella, scuote il “modello Milano” e mette in discussione la gestione delle trasformazioni urbane negli ultimi anni. Una città sotto indagine: i protagonisti dell’inchiesta urbanistica Milano L’inchiesta urbanistica Milano coinvolge ventuno persone, con sei richieste di arresto e accuse gravi che spaziano dalla corruzione al […]

today17 Luglio, 2025