Almanacco

Almanacco | 13 ottobre: accade oggi, eventi storici

today13 Ottobre, 2025

Sfondo

13 Ottobre

Oggi, lunedì 13 ottobre – sant’Edoardo – il sole sorge a Roma alle 7,17 e tramonta alle 18,31. A Milano sorge, invece, 7,35 e tramonta alle 18,43.

1307

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1307, i Cavalieri templari, presenti in Francia, vengono posti in stato d’arresto dalle guardie del re Filippo il Bello con l’accusa di eresia.

1792

Inizia a Washington la costruzione della Casa Bianca. Disegnata su progetto dell’architetto James Hoban, l’opera nasce da una legge del Congresso del 1790 sulla necessità di realizzare una residenza per il Presidente degli Stati Uniti d’America che sia, al tempo stesso, sede istituzionale e abitazione privata.

1884

41 delegati di 25 nazioni si riuniscono a Washington con l’obbiettivo di individuare un meridiano fondamentale per  sincronizzare gli orologi di tutto il mondo, in base a un Tempo Universale: viene così istituito il Meridiano di Greenwich.

1943

Nel 1943, : il nuovo governo italiano presieduto da Pietro Badoglio si schiera con gli Alleati e dichiara guerra alla Germania.

2016

Bob Dylan riceve il Premio Nobel per la Letteratura.

Muore a 90 anni, in questo giorno del 2016, Dario Fo, grande interprete ed innovatore del linguaggio teatrale italiano. Entrato in RAI nel 1952 per scrivere monologhi teatrali, l’anno dopo prende parte allo spettacolo di satira sociale e politica “Il dito nell’occhio”; nel 1954 lavora, invece, in “Sani da legare” che, per i suoi  riferimenti alla vita politica nazionale, viene censurato. Nel 1959 fonda, con la moglie Franca Rame, un gruppo teatrale che subirà, immancabilmente, numerose censure.

Nel 1969-1970 si dedica alla stesura di “Mistero buffo”, la sua opera più famosa che si basa sulla ricerca delle origini popolari attraverso un linguaggio che richiama il medioevo e che utilizza espressioni antiche, unitamente a neologismi di sua invenzione. Nello stesso periodo, fonda il “Collettivo Teatrale la Comune”:  compagnia con cui inscena numerose rappresentazioni che denunciano la situazione politico-sociale italiana.

Nel 1997 otterrà il massimo riconoscimento alla carriera con il Premio Nobel per la Letteratura, “per avere emulato il mondo dei giullari del medio Evo, flagellando l’autorità e sostenendo la dignità degli oppressi”.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *