Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Oggi, lunedì 27 ottobre – sant’Evaristo – il sole sorge a Roma alle 6,33 e tramonta alle 17,10. A Milano sorge, invece, alle alle 6,54 e tramonta alle 17,19.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel nel 1904, è inaugurata la prima linea di metropolitana della città di New York. Il sistema diventerà il più grande degli USA, e uno dei più grandi del mondo.
Precipita nelle campagne pavesi l’aereo sul quale viaggia il presidente dell’ENI, Enrico Mattei. Passeranno oltre quarant’anni prima che venga fatta chiarezza sull’episodio, a lungo considerato un incidente, ma che invece, un’indagine della Procura di Pavia confermerà essere stato un attentato, i cui colpevoli resteranno per sempre ignoti.
Partigiano cattolico durante la guerra di Liberazione, Mattei, alla fine del conflitto, assume la direzione dell’Agip, incrementandone l’attività estrattiva e favorendo la nascita dell’ENI-Ente Nazionale Idrocarburi (nel 1953). Da presidente dell’ENI, Mattei si porrà l’obbiettivo di raggiungere l’autonomia energetica per il nostro Paese, acquistando il petrolio direttamente dai paesi produttori e bypassando le cosiddette “sette sorelle”, ossia le principali compagnie petrolifere anglo – statunitensi, tradizionalmente monopolizzatrici del mercato del greggio.
Compie oggi 73 anni Roberto Benigni, grande uomo di cinema e notissima figura della cultura italiana apprezzata in tutto il mondo. Nato in provincia di Arezzo, Benigni entra nell’ambiente dello spettacolo inizialmente come cantante e attore teatrale, ma sarà grazie al film “Berlinguer ti voglio bene” che conoscerà il suo primo successo, cui seguirà la fortunata partecipazione alla trasmissione TV “L’altra domenica” di Renzo Arbore.
Dalla metà degli anni Ottanta, a partire dal bellissimo “Non ci resta che piangere” realizzato con Massimo Troisi, è tutto un susseguirsi di successi, sia come attore, che come regista: ricordiamo, tra le altre pellicole, “Il piccolo diavolo” del 1988 e “Johnny Stecchino” del 1991. Nel 1997, con “La vita è bella”, interpreterà, in maniera originale ( e senza rinunciare al lato comico), il tema drammatico della “shoah”: e, per questo film, gli verrà assegnato l’ambito Oscar come “miglior attore protagonista”.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)