Almanacco

Almanacco | 21 giugno: accade oggi, eventi storici

today21 Giugno 2025

Sfondo

21 giugno

Oggi, sabato 21 giugno – san Luigi Gonzaga – il sole sorge a Roma alle 5,31 e tramonta alle 20,47. A Milano sorge, invece, alle 5,33 e tramonta alle 21,14.

1280

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1280, il marchese del Monferrato, Guglielmo VII, cede Torino a Tommaso III di Savoia: da questa data la storia della città si legherà a quella dei Savoia.

1774

Vittorio Amedeo III, re di Sardegna, fonda la “Legione delle Truppe Leggere”, corpo militare dal quale discende direttamente il Corpo della Guardia di Finanza

1940

La Francia si arrende alla Germania nazista.

1948

La Columbia Records presenta a New York un nuovo formato di disco in vinile che cambierà radicalmente il mercato musicale. Si tratta del long playing (chiamato anche “LP”) che introduce la possibilità di incidere più brani su entrambe le facce del disco, che, nel suo insieme, inizierà ad essere definito “album” o anche “33 giri” per via del fatto che il disco stesso verrà riprodotto ad una velocità di 33 giri al minuto.

1963

Giovanni Battista Montini diventa papa Paolo VI.

1970

A Città del Messico il Brasile conquista il suo terzo titolo mondiale di calcio, battendo in finale l’Italia per 4-1.

2025

Compie oggi 43 anni il principe William, erede al trono d’Inghilterra. Tra i membri della famiglia reale il principe di Galles è molto probabilmente il più amato dai cittadini britannici, ripercorrendo, in tal senso, le orme di sua madre, la popolarissima Lady Diana. Dal suo  matrimonio con Kate Middleton – una donna borghese che versa, attualmente, in preoccupanti condizioni di salute – sono nati tre figli, tra i quali il primogenito George occupa il secondo posto nella linea di successione al trono del nonno re Carlo III.

1527

Muore, invece, il 21 giugno del 1527 Niccolò Machiavelli, scrittore, storico e pensatore tra i più importanti della storia della letteratura italiana. Le sue teorie sull’organizzazione del potere e dello stato vengono ricordate soprattutto per la separazione netta che esse prevedono tra la politica e la morale. La sua opera più famosa è “Il Principe”, scritto nel biennio 1513 – 1514.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *