Almanacco

Almanacco | 22 giugno: accade oggi, eventi storici

today22 Giugno 2025

Sfondo

22 giugno

Oggi, domenica 22 giugno – San Paolino da Nola – il sole sorge a Roma alle 5,32 e tramonta alle 20,47. A Milano sorge, invece, alle 5,33 e tramonta alle 21,15.

776 a.C.

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 776 a.C. si inaugura ad Olimpia la prima edizione dei giochi olimpici.

1663

Galileo Galilei è costretto all’abiura.

1927

Entrano in funzione i primi juke box: le prime versioni sono in legno e contengono 12 dischi a 78 giri.

1941

La Germania nazista invade l’Unione Sovietica senza consegnare alcuna preventiva dichiarazione di guerra.

1945

Si conclude la battaglia di Okinawa con la vittoria dei soldati americani.

1983

Scompare, misteriosamente, a Roma Emanuela Orlandi, una liceale di quindici anni e  cittadina vaticana, in quanto figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia. Viene vista, per l’ ultima volta, un pomeriggio di giugno, alla scuola di musica dove frequenta lezioni di canto corale e pianoforte. Inchieste giornalistiche e giudiziarie, incrociatesi con altre vicende oscure legate ai rapporti tra Stato italiano e il Vaticano, non riusciranno mai a fare piena luce sulla sua sparizione, che rimane uno dei casi irrisolti più inquietanti della storia repubblicana.

1805

Nasce a Genova il 22 giugno del 1805, Giuseppe Mazzini forse il più importante patriota italiano. Fondatore della Giovine Italia nel 1831, dalla Francia – dove vive in esilio – Mazzini darà un contributo essenziale alla nascita dello Stato unitario italiano, anche se la cosa gli costerà l’esilio e la morte in solitudine.

Le sue teorie saranno adottate da diversi movimenti europei per l’affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato: nasceranno, infatti, la Giovine Germania, la Giovine Polonia e, infine, la Giovine Europa. In Italia, l’idea mazziniana promuoverà l’unione dei vari Stati in cui è divisa la nazione in un’unica repubblica, retta da un governo centrale, come sola condizione possibile per la liberazione del popolo italiano dagli invasori stranieri.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *