Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
Oggi, lunedì 7 luglio – San Claudio martire – il sole sorge a Roma alle 5,38 e tramonta alle 20,46. A Milano sorge, invece, alle 5,41 e tramonta alle 21,13.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1456, Giovanna d’Arco viene riabilitata, dopo la condanna a morte eseguita nel 1431.
Nel 1647, scoppia a Napoli la rivolta di Masaniello contro il vicereame spagnolo.
Nel 1881, c’è la prima pubblicazione del libro “le avventure di Pinocchio” di Calo Lorenzini (in arte Collodi), divulgato a puntate su un quotidiano per ragazzi.
Facciamo adesso molto volentieri i nostri auguri a Ringo Starr che spegne oggi 85 candeline. Nato a Liverpool, Ringo (il cui vero nome è Richard Starkey) è il famosissimo batterista, cantante e compositore che, dal 1962 al 1970, ha fatto parte del mitico gruppo dei Beatles, per poi continuare, dopo lo scioglimento della band, la carriera da solista ed attore.
Il suo album di maggior successo è “Ringo” pubblicato nel 1973, che si avvale anche della collaborazione degli ex compagni di avventura beatlesiana. Appassionato di pittura, ad inizio 2014 partecipa ai Grammy Awards suonando “Queenie Eye” insieme all’amico e straordinario musicista Paul McCartney.
Viene al mondo in un 7 luglio (quello del 1901) anche Vittorio De Sica. Originario di Sora, De Sica rappresenta, probabilmente – sia come attore, che come regista – il massimo esponente del Neorealismo cinematografico italiano che, anche grazie a lui, diventerà un modello universale riconosciuto in tutto il mondo e in ogni epoca. Il successo gli arriva nel 1932 con il film Gli uomini che mascalzoni, per il quale scrive anche la canzone “Parlami d’amore Mariù”.
Ma è soprattutto nel 1946 e nel 1948 che il suo genio si afferma, attraverso due pellicole, premiate entrambe con l’Oscar per il miglior film straniero: e stiamo parlando di Suscià e di Ladri di biciclette. Conquisterà ancora l’ambita statuetta anche nel 1965 con Ieri, oggi, domani e nel 1970 con il Giardino dei Finzi Contini. La sua vita privata (e, di conseguenza anche quella artistica) sarà, comunque, sempre segnata da una insana passione per il gioco d’azzardo, che lo porterà a dilapidare gran parte del proprio patrimonio.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)