Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Oggi, martedì 19 agosto – san Ludovico di Tolosa vescovo – il sole sorge a Roma alle 6,18 e tramonta alle 20,04. A Milano sorge, invece, alle 6,26 e tramonta alle 20,27.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 14 d.C. muore l’imperatore Ottaviano Augusto.
Il poeta Federico García Lorca viene fucilato da militanti filo-franchisti.
Muore Alcide De Gasperi. Nel 1991, su iniziativa di alcuni alti esponenti del Partito Comunista sovietico ostili alle politiche di Michail Gorbacev, lo stesso leader riformatore viene trattenuto contro la sua volontà in Crimea: è l’inizio di un tentativo di colpo di Stato destinato rapidamente a fallire.
Compie oggi 72 anni il regista e attore Nanni Moretti. La sua pungente descrizione della società italiana non manca mai di offrire importanti spunti di riflessione, fin dal suo film d’esordio Io sono un autarchico del 1976, in cui mette il luce in scena le frustrazioni della sua generazione, di fronte ai luoghi comuni della società.
Seguiranno altre analoghe pellicole di grande successo come Ecce bombo, La messa è finita, Caro diario e Aprile. Tra i riconoscimenti ricevuti, spicca la Palma d’oro al Festival di Cannes e il David di Donatello nel 2001 per La stanza del figlio. Nel 2023 esce il suo ultimo lavoro, Il sol dell’avvenire.
Gli anni – 79 – li festeggia oggi anche il 42° presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton. Ricordato come uno dei periodi più positivi per l’economia americana, il suo mandato comprenderà numerosi provvedimenti significativi sul piano sociale, come lo State Children’s Health Insurance Program, per garantire assistenza sanitaria a milioni di bambini.
Nel 1998, Clinton attraverserà il momento più difficile della sua carriera politica, quando scoppierà lo scandalo Sexgate che lo coinvolgerà in una relazione extra coniugale con la stagista Monica Lewinsky. Sottoposto ad impeachment, il presidente rischierà di dover lasciare la Casa Bianca, ma sarà poi assolto dal Senato. Nonostante questa situazione imbarazzante, Clinton concluderà i suoi mandati raccogliendo il più alto indice di gradimento mai ottenuto da un presidente dopo la Seconda guerra mondiale.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)