Almanacco

Almanacco | 28 luglio: accade oggi, eventi storici

today28 Luglio 2025

Sfondo

28 luglio

Oggi, lunedì 28 luglio – santi nazario e Celso – il sole sorge a Roma alle 5,65 e tramonta alle 20,32. A Milano sorge, invece, alle 6,01 e tramonta alle 20,57.

1794

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1794, a Parigi, viene ghigliottinato Massimiliano Robespierre.

1868

L’adozione del XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti garantisce agli afroamericani la piena cittadinanza.

1914

Scoppia la Prima Guerra Mondiale, un mese dopo l’attentato a Sarajevo dell’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando e di sua moglie. La guerra termina l’11 novembre del 1918 con un bilancio spaventoso: oltre 9 milioni di vittime militari e circa 7 milioni di vittime civili provocate sia dagli scontri, che dalle gravi carestie e malattie derivate.

1976

La Corte Costituzionale sancisce l’illegalità del monopolio Rai. Inizia così l’epoca delle cosiddette TV private, che rivoluzionerà lo scenario mediatico italiano.

2005

Nel 2005, a Belfast, l’IRA annuncia la fine della lotta armata.

E sempre nel 2005, ai Mondiali di nuoto che si disputano a Montreal, Filippo Magnini è il primo italiano a vincere i 100 metri stile libero. Il tempo di 48”12 è il record dei campionati mondiali, nonché record  italiano. Magnini è così il quarto nuotatore, nel settore maschile, a vincere un oro mondiale dopo Giorgio Lamberti, Massimiliano Rosolino e Alessio Boggiatto.

2025

Compie oggi 84 anni il maestro Riccardo Muti. Nato a Napoli, ma di origine pugliese, Riccardo Muti è considerato uno straordinario ambasciatore della cultura italiana nel mondo.

Nella sua prestigiosa carriera di direttore d’orchestra tra il 1973 e il 1982, ricoprirà il ruolo di direttore principale della Philharmonic Orchestra di Londra. Tra il 1982 ed il 1992 sarà, invece, alla guida dell’Orchestra di Filadelfia. Naturalmente, il suo percorso artistico lo porterà anche alla direzione della Scala di Milano, dove, nel 1986, sarà direttore principale dell’Orchestra: un incarico che manterrà fino al 2005.

 

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *