Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
Oggi, domenica 27 luglio – san Celestino I – il sole sorge a Roma alle 5,55 e tramonta alle 20,33. A Milano sorge, invece, alle 5,59 e tramonta alle 20,58.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1794, durante la Rivoluzione francese, la Convenzione ordina l’arresto di Massimiliano Robespierre.
Nel 1866, viene completato il Cavo Atlantico che permetterà, per la prima volta, trasmissioni transatlantiche via telegrafo.
Fa il suo debutto ufficiale il cartone animato Bugs Bunny.
Pietro Badoglio dispone lo scioglimento del partito nazionale fascista.
Stati Uniti, Cina, Corea del Nord e Corea del Sud firmano un accordo di armistizio.
I Queen tengono un concerto a Budapest, diventando la prima band occidentale a esibirsi in un Paese dell’est comunista.
Vincenzo Nibali vince il Tour de France. È il settimo italiano che riesce a vincere la corsa a tappe francese.
Spegne oggi 87 candeline Giuseppe Faiella che, dall’incantevole isola del Golfo di Napoli, trae il nome d’arte di Peppino di Capri, col quale, da oltre 60 anni, è noto in Italia e all’estero come cantante di musica leggera. Scoperto per caso nel 1958 da alcuni dirigenti di una casa discografica milanese in vacanza a Capri, debutta con il gruppo “Peppino di Capri e i suoi Rockers”, proponendo in lingua italiana i successi del rock’n’roll americano.
Poi la sua carriera conoscerà due momenti di straordinario successo come cantante solista: il primo negli anni Sessanta, quando compone brani indimenticabili come “Nessuno al mondo”, “Roberta” “Nun è peccato” o “St. Tropez”. Il secondo negli anni 70 quando lancia canzoni come “Un grande amore e ninte più” e “Champagne”.
Ed in un 27 luglio (quello del 1968) nasce a Messina anche l’attrice Maria Grazia Cucinotta, la cui fama è mondiale – oltre che per la bellezza – è dovuta anche al suo ruolo nel film Il postino, di Massimo Troisi. Classificatasi, nel 1987,al terzo posto di Miss Italia, viene lanciata in televisione da Renzo Arbore, per poi passare al cinema dove otterrà numerose parti di rilievo da importanti registi, tra i quali – appunto – Troisi e Leonardo Pieraccioni. Nel 1997 poserà per il calendario di Panorama.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)