Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
Assegnazione automatica e senza domanda: a chi spetta la carta dedicata a te 2025 da 500 euro e come funziona la distribuzione per quest’anno.
Torna anche quest’anno la Carta “Dedicata a te”, altrimenti conosciuta come Bonus Spesa. Si tratta di un contributo concepito per aiutare le famiglie con un reddito basso ad affrontare le spese quotidiane, dal supermercato ai trasporti. L’importo rimane quello del 2024: e cioè, 500 euro caricati su una carta prepagata che potrà essere ritirata negli uffici postali. La carta Dedicata a te 2025, distribuita da Poste Italiane può, dunque, essere utilizzata per fare la spesa nei supermercati per prodotti alimentari essenziali, per fare rifornimento di carburante o per acquistare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
Il bonus è rivolto a famiglie con un Isee fino a 15mila euro e, naturalmente, residenti in Italia. Inoltre, non è prevista alcuna procedura di richiesta online o in Comune, poiché i beneficiari vengono individuati automaticamente dall’Inps e dai comuni sulla base dei dati già in loro possesso. Starà poi al Comune il compito di comunicare alle famiglie l’assegnazione della carta e le modalità del ritiro.
Per l’anno in corso, non è ancora stata fissata una data ufficiale: tuttavia, avendo riguardo all’ esperienza del 2024, è probabile che la consegna delle carte prepagate avvenga tra il mese di settembre e quello di ottobre. Come già anticipato, il beneficio spetta alle famiglie con Isee ordinario fino a 15.000 euro, iscritte all’Anagrafe comunale e che non fruiscono già di altre misure di sostegno dei redditi come la Cassa Integrazione, il NASPI o altri fondi di solidarietà. A ciò dobbiamo aggiungere che, per l’assegnazione, viene data priorità ai nuclei composti da almeno tre persone (delle quali una minorenne) e, comunque, alle famiglie con Isee più basso, in ordine decrescente.
Oltre ai requisiti di reddito e di composizione familiare, il numero di carte disponibili in ciascun Comune dipenderà, ovviamente, anche dall’entità dei fondi che saranno assegnati per il 2025. In particolare, la distribuzione avviene secondo due criteri distinti, e cioè, per il 50% in base alla popolazione residente (e, quindi, più abitanti ha un Comune e più carte gli spettano), mentre, per il restante 50%, si considera la differenza tra il reddito pro – capite medio del Comune in questione e la media nazionale.
In altre parole, alle aree territoriali con redditi più bassi rispetto alla media verrà distribuito un numero maggiore di carte: pertanto, ciò significa che vivere in un Comune dove il reddito medio è inferiore a quello nazionale, può aumentare le possibilità di rientrare tra i beneficiari della Carta “Dedicata a te” 2025. Dopo la pubblicazione del decreto, l’Inps avrà 30 giorni di tempo per inviare ai Comuni gli elenchi dei beneficiari. Spetterà poi ai Comuni l’onere di verificare le liste e a comunicare direttamente alle famiglie l’assegnazione della Carta “Dedicata a te”.
Ricordiamo che l’importo di 500 euro può essere utilizzato per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, di carburante e di abbonamenti al trasporto pubblico locale, ma non sono, invece, assolutamente consentiti acquisti di altri beni o servizi. La carta Dedicata a te 2025 può essere utilizzata esclusivamente presso esercizi fisici – supermercati, ipermercati e distributori – che abbiano aderito al circuito nazionale e siano abilitati tramite specifici codici merceologici.
Alcuni punti vendita della GDO offrono sconti aggiuntivi, fino al 15%, per gli acquirenti della carta, grazie a convenzioni con il Ministero. L’importo – non prelevabile né trasferibile – va speso entro una scadenza stabilita nel decreto (tipicamente fine febbraio), con il primo acquisto da effettuare entro la data indicata (in genere dicembre) per mantenere attivo il credito.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)