Almanacco

Almanacco | 15 agosto: accade oggi, eventi storici

today15 Agosto, 2025

Sfondo

15 agosto

Oggi, venerdì 15 agosto – Assunzione della Beata Vergine Maria – il sole sorge a Roma alle 6,14 e tramonta alle 20,10. A Milano sorge, invece, alle 6,22 e tramonta alle 20,32.

927

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 927, i Saraceni distruggono la città di Taranto, deportando come schiavi in Africa tutti i sopravvissuti

1483

Papa Sisto IV consacra la Cappella Sistina e la dedica all’Assunta.

1534

A Parigi, nella Chiesa di Montmartre, viene fondata la Compagnia di Gesù.

1877

Thomas Edison effettua la prima registrazione sonora.

1914

Viene inaugurato il Canale di Panama, punto di collegamento tra gli oceani Atlantico e Pacifico e rotta cruciale dei traffici commerciali tra il continente americano e il resto del pianeta. Lungo 81 km, il Canale di Panama attraversa l’America Centrale e collega il golfo dell’omonima capitale con il Mar dei Caraibi.

1960

La repubblica del Congo dichiara l’indipendenza dalla Francia.

1969

Inizia il Festival di Woodstock che riunirà 400.000 spettatori per assistere ai concerti degli Who, di Santana, di Joe Cocker e di Jimi Hendrix.

1769

Nasce ad Ajaccio in Corsica, il 15 agosto del 1769, Napoleone Bonaparte, considerato da molti suoi contemporanei come l’uomo del destino, per via del nuovo assetto politico che egli sembra, inizialmente, in grado di dare all’Europa ed all’area mediterranea, sulla spinta dei suoi successi militari, ottenuti in veste di condottiero dell’esercito francese. Dopo aver svolto un ruolo centrale durante il periodo della Rivoluzione francese, Napoleone riuscirà a guadagnarsi la guida del Paese, dando vita al primo Impero della Francia.

Politicamente la sua figura si colloca a cavallo tra quella di un autocrate e quella di un riformatore sia del sistema giuridico (si pensi al famoso Codice civile napoleonico), che dell’assetto amministrativo delle diverse aree dell’Impero. Questo, in particolare, per quanto riguarda l’Italia che, per la prima volta, si ritroverà in gran parte riunificata sotto il governo del Bonaparte. Morirà in esilio sull’isola di Sant’Elena (situata nell’Oceano Atlantico centro meridionale) il 5 maggio 1821: data che è anche il titolo di una famosa ode che Alessandro Manzoni vorrà dedicare al grande personaggio storico.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *