Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Oggi, giovedì 21 agosto – san Pio X – il sole sorge a Roma alle 6,20 e tramonta alle 20,01. A Milano sorge, invece, alle 6,29 e tramonta alle 20,22.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 480 a.C. termina la Battaglia delle Termopili con la morte morte del re spartano Leonida e con conseguente vittoria dei Persiani sui Greci.
Avviene il furto della Gioconda. Il decoratore varesino, ma residente a Parigi Vincenzo Peruggia, esce di casa alle 7 del mattino, determinato a compiere il furto del secolo. L’uomo conosce perfettamente le abitudini e i tempi del personale addetto al Louvre, avendovi lavorato a lungo anche egli stesso. Così, scegliendo il momento giusto, entra nella sala in cui è custodita “La Gioconda” di Leonardo, stacca il dipinto dalla cornice e si allontana senza incontrare difficoltà.
Quando la notizia diventa ufficiale sulla stampa si grida a una congiura contro la Francia: cosa che farà nascere i primi sospetti sulla Germania. Tuttavia, mentre gli investigatori brancolano nel buio, Peruggia raggiunge Firenze dove, firmandosi “Leonardo”, invia una lettera a un noto antiquario, sottolineando il valore “patriottico” del suo gesto: per lui l’opera appartiene all’Italia ed è, quindi, disposto a cederla alla modica cifra di 500mila lire.
Viene, pertanto, organizzato un incontro segreto cui prende parte anche il direttore degli Uffizi, Giovanni Poggi. Ma è una trappola e il Peruggia finisce agli arresti. Durante il processo, nell’opinione pubblica italiana, l’immagine di Peruggia assume i tratti di quella di un “Lupin patriottico”, capace di riscattare il torto subito con il “furto” napoleonico.
Alla fine il ladro di quadri sarà condannato a una pena leggera (un anno, ridotto poi a 7 mesi), mentre la Gioconda resterà a lungo in esposizione agli Uffizi di Firenze e a Roma (Palazzo Farnese e Galleria Borghese), prima di ritornare al Louvre. Sui reali motivi del furto (patriottismo o semplice tornaconto economico) non si farà mai chiarezza e le diverse tesi ispireranno più di una pubblicazione, oltre a tre film e due serie televisive italiane.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)