Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Oggi, domenica 24 agosto – San Bartolomeo – il sole sorge a Roma alle 6,24 e tramonta alle 19,57. A Milano sorge, invece, alle 6,33 e tramonta alle 20,17.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 79, l’eruzione del Vesuvio, che dura circa diciannove ore, seppellisce Pompei, Ercolano e Stabia.
I Visigoti di Alarico entrano dalla Porta Salaria e danno inizio al sacco di Roma, che dura tre giorni.
Nella notte di San Bartolomeo, su ordine del re Carlo IX di Francia, vengono sterminati gli Ugonotti.
La lira diventa la moneta nazionale. Lo stampo delle lire viene affidato alla Zecca di Torino, affiancata dagli stabilimenti di Milano e Napoli, gli unici autorizzati a battere moneta e tutti posti sotto il controllo della Banca Nazionale del Regno d’Italia.
Entra in vigore il Trattato che istituisce la NATO.
A Vostock, nell’Antartide, viene registrata la temperatura di – 88 gradi: la più bassa di sempre.
La Francia fa esplodere la sua prima bomba all’idrogeno e diventa la quinta potenza nucleare del mondo.
Mark David Chapman viene condannato a 20 anni di prigione per l’uccisione di John Lennon.
Nasce a Napoli, il 24 agosto del 1903, Peppino De Filippo, attore, comico e drammaturgo tra i più amati del Novecento. Peppino è figlio del celebre capocomico Eduardo Scarpetta, da cui non verrà mai riconosciuto, come del resto gli altri suoi due fratelli (Eduardo e Titina), con i quali inizierà giovanissimo a calcare i palcoscenici di tutta Italia, portando in scena anche diverse commedie scritte da lui personalmente.
Dopo una polemica separazione, avvenuta nel 1944, che lo dividerà per sempre dal fratello maggiore Eduardo, Peppino comincia una brillantissima carriera come capocomico a teatro e come attore di spicco al cinema e in TV. Tra l’altro, sul grande schermo formerà con Totò una delle più importanti coppie comiche della storia italiana, interpretando film che ancora oggi conservano una loro divertente attualità come La banda degli onesti. In televisione, dalla sua fantasia scaturirà l’esilarante personaggio di Pappagone. Morirà a Roma nel 1980, lasciando la sua eredità artistica al figlio Luigi che ne seguirà le orme.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)