Almanacco

Almanacco | 26 agosto: accade oggi, eventi storici

today26 Agosto, 2025

Sfondo

26 agosto

Oggi, martedì 26 agosto – San Alessandro da Bergamo – il sole sorge a Roma alle 6,26 e tramonta alle 19,54. A Milano sorge, invece, alle 6,35 e tramonta alle 20,13.

1498

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1498, a Michelangelo viene commissionata la Pietà

1789

L’Assemblea costituente a Versailles approva la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino. Concepito sul modello della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America del 1776, il documento contiene i principi fondamentali che regolano il rapporto tra istituzioni e cittadini. Primo per importanza è il principio di uguaglianza di fronte alla giustizia, agli impieghi pubblici e al fisco, che pone termine ai privilegi e agli abusi delle classi più elevate.

Altro diritto fondamentale riconosciuto a tutti i cittadini è quello della libertà di pensiero, di opinione, di stampa e di espressione, unitamente al diritto alla proprietà, ritenuta sacra e inviolabile. Il contenuto della Dichiarazione del 1789 ispirerà le carte costituzionali di numerose nazioni e sarà poi ripreso, nella sua sostanza, anche  nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’ Uomo adottata dalle Nazioni Unite nel 1948.

1858

Avviene il primo dispaccio di notizia tramite un telegrafo

1944

Charles De Gaulle fa il suo ingresso nella Parigi liberata.

1978

Il cardinale Albino Luciani viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I.

1910

Nasce a Skopje, capitale della Macedonia, il 26 agosto del 1910, madre Teresa di Calcutta, la religiosa cattolica, impegnata in favore dei poveri e dei malati dell’India. L’opera di soccorso portata avanti con la congregazione religiosa delle Missionarie della Carità, da lei fondata, la condurrà a meritare il Nobel per la Pace nel 1979.

Scomparsa nel settembre del 1997, sarà proclamata nel 2003 beata da papa Giovanni Paolo II e, nel settembre 2016, santa da papa Francesco. Nonostante la grande stima che, a livello internazionale, la accompagnerà per tutta la sua vita, l’operato di Madre Teresa sarà anche oggetto di pesanti critiche da parte di numerosi giornalisti e studiosi.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *