Almanacco

Almanacco | 27 agosto: accade oggi, eventi storici

today27 Agosto, 2025

Sfondo

27 agosto

Oggi, mercoledì 27 agosto – Santa Monica – il sole sorge a Roma alle 6,27 e tramonta alle 19,52. A Milano sorge, invece, alle 6,36 e tramonta alle 20, 12.

1859

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1859, nei campi della Pennsylvania, esattamente a Titusville, si vede salire al cielo il primo getto di petrolio. Quel pozzo, profondo 21 m e ribattezzato “Oil Creek”, è il primo ad essere scavato con il sistema del “tubing” e, cioè, utilizzando un tubo vuoto all’interno, attraverso il quale far scorrere il liquido, spinto in alto dalla pressione.

A concepirlo è Edwin Laurentine Drake, che da bigliettaio di battelli a vapore si ritroverà, in poco tempo, nella nuova condizione di uomo d’affari miliardario. Da quella data comincerà, quindi, a prendere corpo l’industria petrolifera, dando vita ad una nuova era nel settore dell’energia e dei trasporti e portando alla nascita di nuovi materiali, come la plastica. Inoltre, grazie a questa scoperta, gli Stati Uniti, fino alla prima metà del Novecento, manterranno il primato di maggiore produttore di petrolio su scala mondiale.

1916

L’Italia dichiara guerra all’Impero tedesco del kaiser Guglielmo II

1939

In Germania, avviene il primo volo di un aereo a reazione

1950

A Torino si uccide lo scrittore Cesare Pavese.

1964

Viene presentato, in anteprima a Hollywood, il film di Walt Disney, Mary Poppins. Tratto dai romanzi della scrittrice britannica Pamela Lyndon Travers, il film si rivelerà un successo eccezionale, vincendo addirittura cinque Oscar, tra cui quello alla “migliore attrice protagonista”, assegnato a Julie Andrews.

1770

Nasce a Stoccarda il 27 agosto del 1770, il grande filosofo tedesco Georg Fredrich Hegel. Massimo esponente dell’Idealismo, Hegel  influenzerà e cambierà profondamente il modo di fare filosofia degli anni successivi, rivelandosi un autentico punto  di riferimento del pensiero occidentale, dal quale prenderanno lo spunto per le loro speculazioni la maggior parte dei filosofi europei: sia quelli che, in una qualche misura, ne seguiranno il percorso (come Marx), che quelli che, invece, lo criticheranno (come Schopenhauer e Nietzsche).

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *