Almanacco

Almanacco | 1 luglio: accade oggi, eventi storici

today1 Luglio 2025

Sfondo

1 luglio

Oggi martedì 1 luglio – Santa Ester regina – il sole sorge a Roma alle 5,35 e tramonta alle 20,48. A Milano sorge, invece, 5,37 e tramonta alle 21,15.

1861

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1861, a Roma iniziano le pubblicazioni de “L’Osservatore Romano”.

1881

Avviene la prima chiamata telefonica internazionale.

1967

Le poste italiane introducono il CAP, il codice di avviamento postale.

1991

Viene disciolto ufficialmente il Patto di Varsavia.

1997

Il Regno Unito cede la sovranità su Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese.

2005

L’Italia dice addio al servizio di leva obbligatorio: la leva militare resta, pertanto, aperta solo a volontari.

1961

E tra i nati in questo giorno, spicca la figura di Diana Spencer, venuta al mondo a Sandringham, sulla costa orientale dell’Inghilterra, il 1 luglio del 1961 e ricordata da tutti come Lady D. Di lei va sottolineato, innanzitutto, l’assiduo impegno nel sociale.

Quartogenita dei Visconti Spencer, famiglia tra le più antiche del Regno Unito, sposando, nel 1981, Carlo, figlio della regina Elisabetta II, acquisisce il titolo di principessa del Galles, che conserverà anche dopo il divorzio del 1996. Madre di William, dal 2023 principe di Galles ed erede al trono e di Henry, morirà il 31 agosto del 1997 a Parigi, in un terribile incidente automobilistico.

2004

Lascia, invece, questo mondo in un 1 luglio (quello del 2004) Marlon Brando, indubbiamente uno degli attori più talentuosi di sempre. Originario del Nebraska, debutta a Broadway nel 1944 e perfeziona la propria tecnica con i corsi all’Actor’s Studio. Nel 1952 si segnala agli Oscar, ottenendo la nomination quale “migliore attore protagonista” con il film Un tram che si chiama desiderio, diretto da da Elia Kazan.

E sempre sotto la regia di Kazan, nel 1955, conquista l’ambita statuetta come protagonista del celebre Fronte del porto, che ne esalta il fascino di ribelle tenebroso. Gli Anni 70 lo vedranno rivincere l’Oscar nel 1973, interpretando don Vito Corleone ne Il Padrino, cui seguiranno altre recitazioni magistrali in Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (nel 1972) e in Apocalypse now del 1979.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *