Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
Oggi, lunedì 1 settembre – Sant’Egidio – il sole sorge a Roma alle 6,32 e tramonta alle 19,44. A Milano sorge, invece, alle 6,43 e tramonta alle 20,03.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1715, Luigi XIV, re di Francia, muore dopo aver regnato per 72 anni: il suo è il regno più lungo di qualunque altro monarca europeo.
Apre la metropolitana di Boston, la prima del Nord America.
Esce nelle sale cinematografiche francesi il film Viaggio nella Luna, diretto dal regista Georges Méliès. Si tratta della prima opera cinematografica di fantascienza: la trama racconta di un gruppo di astronomi che si lanciano alla conquista della Luna, viaggiando a bordo di un proiettile. Una volta giunti a destinazione, dovranno vedersela con i Seleniti, simili a dei grossi crostacei.
La Russia si proclama ufficialmente una repubblica.
La Germania nazista attacca la Polonia, iniziando così la Seconda Guerra Mondiale.
Una rivoluzione in Libia porta il colonnello Muammar Gheddafi al potere.
Una spedizione franco – americana individua il relitto del Titanic.
Nasce a Genova il 1 settembre del 1922, l’attore Vittorio Gassman, uno dei volti più importanti del cinema e del teatro italiano del Novecento. Oltre al grande successo da lui sempre riscosso sia sul palcoscenico, che sul grande schermo, Gassman raggiungerà una vastissima popolarità anche attraverso la televisione: ed in particolare con la trasmissione “Il mattatore”, di cui sarà, nel 1959, l’assoluto protagonista e dal cui titolo prenderà pure il suo soprannome più noto.
Nel cinema, Vittorio Gassman lavorerà con i principali registi, tra cui De Sica, Risi, Monicelli e Rossellini, recitando spesso in coppia con Ugo Tognazzi. Tra i suoi film più noti, figurano “I soliti ignoti” (del 1958), “La grande guerra” (del 1959), “Il sorpasso” (del 1962) e “L’armata Brancaleone” (del 1966).
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti durante la sua lunga carriera, ricordiamo : un Leone d’oro nel 1996, un premio a Cannes nel 1975 (come migliore attore in “Profumo di donna”) e 11 David di Donatello. Muore a Roma nel giugno del 2000.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)