Almanacco

Almanacco | 10 ottobre: accade oggi, eventi storici

today10 Ottobre, 2025

Sfondo

10 Ottobre

Oggi, venerdì 10 ottobre – san Daniele – il sole sorge a Roma alle 7,13 e tramonta alle 18,36. A Milano sorge, invece, alle 7,31 e tramonta alle 18,48.

1800

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1800, Napoleone Bonaparte scampa a un attentato al Théatre de la République.

1906

Viene assegnato il primo Premio Nobel ad un italiano: si tratta di Giosue Carducci. La motivazione con la quale viene conferito al poeta di Valdicastello il prestigioso riconoscimento per la Letteratura, cita la sua “energia creativa, la purezza dello stile e la forza che caratterizza il suo capolavoro di poetica”. Carducci morirà quattro mesi dopo.

1913

Il presidente statunitense Woodrow Wilson innesca l’esplosione della Diga Gamboa ponendo fine alla costruzione del Canale di Panama.

1917

In Russia, durante la rivoluzione, Lenin rientra in segreto a Pietrogrado e vince le ultime resistenze interne al partito bolscevico in merito all’insurrezione.

1933

Un Boeing 247 statunitense viene distrutto da un sabotaggio mentre vola da Cleveland a Chicago. È il primo caso provato di sabotaggio nella storia dell’aviazione civile. Nessun sospetto sarà mai identificato  e questo caso resterà irrisolto.

2006

Google acquista YouTube.

1813

Nasce in questo giorno del 1813, a Busseto in provincia di Parma, Giuseppe Verdi,  uno dei più grandi compositori di sempre ed autore di melodrammi famosi in tutto il mondo. Pur provenendo da una famiglia umile e disagiata, Giuseppe Verdi riesce egualmente ad intraprendere la carriera musicale da lui tanto desiderata.

Soprannominato il “cigno di Busseto”, Verdi comporrà, quindi, moltissime opere che sono, ancora oggi, eseguite in tutti i principali teatri della lirica mondiale: tra le altre, spiccano l’Aida ed il Nabucco di cui fa parte il celebre coro del “Va, pensiero”, divenuto un inno di liberazione durante il Risorgimento e tuttora eseguito – unitamente  all’inno di Mameli – in svariate occasioni ufficiali.  Eletto deputato nel primo Parlamento dell’Italia Unita, ma dotato di un carattere timido e riservato, Giuseppe Verdi condurrà sempre una vita semplice e lontana dalle lusinghe della notorietà. Il grande musicista muore a Milano nel 1901.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *