Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Oggi, domenica 12 ottobre – san Serafino – il sole sorge a Roma alle 7,16 e tramonta alle 18,33. A Milano sorge, invece, alle 7,33 e tramonta alle 18, 45.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1492, Cristoforo Colombo, dopo 33 giorni di navigazione, raggiunge l’America, sebbene sia convinto di fare rotta verso le Indie. Il Nuovo Continente prenderà in seguito il nome di America in onore di Amerigo Vespucci.
A New York si svolge la prima celebrazione del “Columbus Day”.
Si celebra il primo “Oktoberfest”, quando i reali di Baviera invitano i cittadini di Monaco a unirsi ai festeggiamenti per il matrimonio del principe Ludovico di Baviera con la principessa Teresa di Sassonia.
Al Children’s Hospital di Boston, viene usato, per la prima volta, un polmone d’acciaio.
Guglielmo Marconi, da Roma, attraverso i trasmettitori di Coltano, invia un segnale radio che illumina, a Rio de Janeiro, il Cristo Redentore, per dimostrare l’affidabilità e l’importanza delle comunicazioni radio intercontinentali.
L’Italia adotta l’Inno di Mameli come inno nazionale.
Margaret Thatcher sfugge ad un attentato dell’IRA, che fa esplodere una bomba al Grand Hotel di Brighton dove si sta svolgendo il congresso del Partito Conservatore. Muoiono 5 persone.
Nasce a Genova, in questo giorno del 1896, Eugenio Montale, considerato uno dei più grandi poeti del Novecento europeo, nonché quarto italiano a vincere, nel 1975, il Premio Nobel per la Letteratura. Tra le sue principali raccolte di poesie spiccano “Ossi di seppia”(del 1925), “Le occasioni” (del 1939) e “La bufera e altro” (del 1956).
Critico per il Corriere della Sera soprattutto in materia di letteratura straniera, Eugenio Montale viene nominato senatore a vita nel 1967: otto anni prima di ricevere il prestigioso riconoscimento da parte dell’Accademia svedese che, nel conferirgli il Nobel, lo elogerà “per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni”.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)