Almanacco

Almanacco | 12 settembre: accade oggi, eventi storici

today12 Settembre, 2025

Sfondo

12 Settembre

Oggi, giovedì12 settembre – San Silvino di Verona  – il sole sorge a Roma alle 6,43 e tramonta alle 19,25. A Milano sorge, invece, 6,56 e tramonta alle 19,42.

1683

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1683, l’esercito della Lega Santa pone fine all’assedio ottomano di Vienna.

1919

Gabriele d’Annunzio a capo di 2500 legionari occupa, al motto di “O Fiume o morte”,  la città di Fiume.

1958

L’ingegnere americano, Jack Kilby, annuncia l’invenzione del microchip, il circuito  integrato senza il quale tutti i dispositivi che accompagnano la nostra quotidianità non potrebbero funzionare.

1979

Pietro Mennea fissa, alle Universiadi del Messico, il record mondiale sui 200 metri piani, destinato a durare per ben 17 anni, con il tempo di 19″72.

2006

Papa Benedetto XVI tiene la lezione di Ratisbona che provoca violente reazioni da parte islamica.

2025

Facciamo adesso i nostri auguri alla show girl Elisabetta Canalis, che oggi compie 47 anni. Nata a Sassari, la Canalis raggiunge la notorietà nel 1999 come velina del tg satirico “Striscia la notizia”, in coppia con Maddalena Corvaglia. Presenza fissa di alcune trasmissioni delle reti Mediaset, come “Controcampo” e “mai dire goal” , conduce l’edizione 2007 del Festivalbar e partecipa come valletta ai Festival di Sanremo 2011 e 2012.

Come attrice si distingue nella fiction “Carabinieri” e recita in diverse film brillanti come  “La fidanzata di papà” (nel 2008) e “A Natale mi sposo” (nel 2010). Da marzo 2015 è “Ambasciatrice Ufficiale” di UNICEF Italia.

1981

Muore il 12 settembre del 1981, Eugenio Montale, considerato uno dei più grandi poeti del Novecento europeo. Genovese di nascita, Montale sarà il quarto italiano a vincere il Nobel per la Letteratura (nel 1975). Autodidatta ed appassionato di lirica, si avvicina giovanissimo alla poesia, leggendo Dante, Petrarca, Boccaccio e D’Annunzio e aderendo al simbolismo letterario.

Tra le sue principali raccolte vanno ricordate “Ossi di seppia”(del 1925) e “Le occasioni” (del 1939). Dal 1948 inizia a collaborare per il Corriere della sera, scrivendo di letteratura straniera e di critica letteraria e, nel 1967, sarà pure  nominato senatore a vita.

 

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *