Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Oggi, mercoledì 15 ottobre, santa Teresa d’Avila, il sole sorge a Roma alle 7,19 e tramonta alle 18,28. A Milano sorge, invece, alle 7,37 e tramonta alle 18,40.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1582, entra in vigore il calendario gregoriano, che sostituisce il calendario giuliano. I giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati per rimettersi in sincronia con i movimenti astronomici.
Napoleone Bonaparte inizia il suo esilio sull’isola di Sant’Elena nell’Oceano Atlantico.
A Vincennes, fuori Parigi, la ballerina olandese Mata Hari viene fucilata da un plotone di esecuzione francese per attività di spionaggio a favore della Germania.
André Breton pubblica il Manifesto del Surrealismo.
Esce nelle sale cinematografiche americane “Il grande dittatore”: il capolavoro firmato da Charlie Chaplin. La storia è quella di un barbiere ebreo che, dopo aver perso la memoria in un’azione eroica durante la Prima guerra mondiale, si ritrova catapultato in una nuova fase storica che vede gli ebrei perseguitati dal dittatore di Tomania, Adenoyd Hynkel.
Con questo film, Chaplin lascia, per la prima volta, i panni di Charlot, il buffo e maldestro vagabondo che in oltre cento cortometraggi rappresenterà un esempio universale per i comici di ogni epoca.
Al Processo di Norimberga, il fondatore della Gestapo, Hermann Göring, da poco imprigionato in qualità di criminale di guerra nazista, si avvelena a poche ore dalla sua esecuzione.
Nelson Mandela e Fredrik De Klerk ricevono a Stoccolma il Nobel per la Pace, per aver liberato il Sudafrica dall’apartheid.
Nasce a Röcken (nella Germania orientale) in questo giorno del 1844, il filosofo Friedrich Nietzsche, considerato tra i maggiori esponenti del pensiero occidentale.
Filosofo innovativo e predecessore delle teorie esistenzialiste, il suo pensiero rappresenta un punto di partenza e di confronto per le correnti filosofiche del Novecento. Morale, religione e scienza sono al centro della sua vasta produzione saggistica, della quale si ricordano soprattutto “Così parlò Zarathustra” e “Al di là del bene e del male”. Nietzsche muore a Weimar il 25 agosto del 1900.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)