Almanacco

Almanacco | 15 settembre: accade oggi, eventi storici

today15 Settembre, 2025

Sfondo

15 Settembre

Oggi, lunedì 15 settembre – Beata Vergine Maria Addolorata – il sole sorge a Roma alle 6,47 e tramonta alle 19,20. A Milano, sorge, invece, 7 e tramonta alle 19,36.

1578

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1578,  viene traslata a Torino la Sacra Sindone.

1830

Nel 1830, in Inghilterra viene inaugurata la prima linea ferroviaria del mondo, tra Liverpool e Manchester.

1935

Nel 1935, le Leggi di Norimberga privano gli ebrei tedeschi della cittadinanza.

1971

Nel 1971, inizia le sue attività Greenpeace, l’organizzazione ambientalista che oggi, con i suoi undici milioni di attivisti, è presente in 41 Paesi del mondo.

1993

Nel 1993, a Palermo, nel quartiere Brancaccio, un commando di Cosa Nostra uccide don Giuseppe Puglisi, il sacerdote che, fondando il Centro “Padre Nostro”, cerca di sottrarre i giovani alla malavita organizzata, dimostrando l’incompatibilità tra fede cristiana e cultura mafiosa.

2001

Nel 2001, il pilota automobilistico Alessandro Zanardi è vittima di un terribile incidente in Germania che gli costerà l’amputazione delle gambe.

1919

Nasce il 15 settembre del 1919, a Castellania (in provincia di Alessandria), Fausto Coppi, un autentico mito nella storia del ciclismo mondiale. Il suo nome resterà inscindibilmente legato a quello di Gino Bartali  per la loro leggendaria  rivalità e caratterizzerà un periodo che possiamo considerare come il momento migliore vissuto dal ciclismo italiano. Inoltre, per le note vicende sentimentali che lo vedranno coinvolto nella relazione extra coniugale con Giulia Occhini (la famosa “dama bianca”), il Campionissimo si troverà ad essere, suo malgrado, anche protagonista delle cronache rosa che animeranno la fine degli Anni 50.

Nel corso della sua straordinaria carriera, Fausto Coppi, vincerà un’infinità di competizioni, tra le quali si distinguono cinque edizioni (arrivando anche due volte secondo) del Giro d’Italia e due del Tour de France. Tra l’altro, nel suo palmarès figurano pure due Mondiali: uno su pista ed uno su strada. Muore prematuramente a Tortona il 2 gennaio 1960, stroncato da una forma di malaria tardivamente diagnosticata.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *