Almanacco

Almanacco | 16 luglio: accade oggi, eventi storici

today16 Luglio 2025

Sfondo

16 luglio

Oggi, mercoledì 16 luglio – Beata Vergine del Carmelo – il sole sorge a Roma alle 5,45 e tramonta alle 20,42. A Milano sorge, invece, alle 5,48 e tramonta alle 21,09.

1856

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi ricordiamo che, nel 1846, il cardinale Mastai-Ferretti viene eletto papa al 2º giorno di conclave, come Pio IX.

1884

Entra in funzione, a Coney Island (New York) il primo ottovolante degli Stati Uniti.

1940

Il Maresciallo Henri Philippe Pétain diventa capo del governo della Francia di Vichy.

1044

1.488 operai genovesi vengono deportati nel lager di Mauthausen.

1952

La Camera dei deputati italiana approva l’adesione alla CECA con 275 sì e 96 no.

1961

Il grande ballerino russo, Rudolf Nureyev, chiede asilo all’aeroporto Le Bourget di Parigi.

1963

La sovietica Valentina Tereshkova diventa la prima donna nello spazio.

1965

Apre il Traforo del Monte Bianco, lungo circa 11 km e considerato, per molti anni, il traforo più esteso al mondo, mettendo in collegamento l’Italia e la Francia attraverso le comunità di Courmayeur (in Valle d’Aosta) e Chamonix (nell’Alta Savoia). Ogni giorno, lo percorrono circa 5 mila veicoli. All’inaugurazione sono presenti i capi di Stato dei due Paesi: Giuseppe Saragat per l’Italia e Charles De Gaulle per la Francia.

2006

Viene arrestato, su ordine della procura di Potenza, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, alla prostituzione e al falso, il principe Vittorio Emanuele di Savoia.

1194

Nasce il 16 luglio del 1194, ad Assisi, santa Chiara, il cui nome completo è quello di Chiara Scifi. Sebbene appartenga ad una famiglia molto agiata, la ragazza compie scelte radicali, rifiutando il matrimonio organizzato dai suoi genitori per dedicare, invece, la sua intera esistenza a Dio.

Diciottenne scappa dalla casa paterna per raggiungere, nella chiesetta di Santa Maria degli Angeli (conosciuta con il nome di Porziuncola) Francesco d’Assisi ed i suoi primi frati minori. Sull’esempio di Francesco, santa Chiara darà vita a una realtà di povertà claustrale, dedita alla preghiera. Si tratta delle Povere Dame, che saranno, in seguito, meglio conosciute come Clarisse.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *