Almanacco

Almanacco | 19 settembre: accade oggi, eventi storici

today19 Settembre, 2025

Sfondo

19 Settembre

Oggi, venerdì 19 settembre – san Gennaro – il sole sorge a Roma alle 6,51 e tramonta alle 19,13. A Milano sorge, invece, alle 7,04 e tramonta alle 19,28.

1783

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1783,  i fratelli Montgolfier presentano l’aerostato detto “ad aria calda” che viene innalzato alla presenza del re Luigi XVI, nei giardini di Versailles. L’aerostato prenderà poi il nome di mongolfiera.

1870

Avviene il completato accerchiamento di Roma da parte delle truppe italiane.

1926

A Milano, viene inaugurato lo Stadio di San Siro con un derby che l’Inter vince per 6 a 3 sul Milan.

1942

La sesta armata dell’esercito tedesco, al comando del generale Paulus, raggiunge il centro della città di Stalingrado, dove ha inizio la famosa battaglia.

1941

Nasce, a Cassano Magnago, il 19 settembre del 1941, il “senatur” Umberto Bossi, fondatore agli inizi degli anni ‘80, della Lega Lombarda, di cui diventa subito l’indiscusso leader. Bossi inizia così un lungo periodo completamente dedicato all’attività politica, caratterizzata da un’instancabile opera di proselitismo dedicata alla causa autonomista. E i suoi sforzi troveranno un loro primo riconoscimento ufficiale nel 1987, quando verrà eletto per la prima volta al Senato.

In seguito, dopo anni di implacabile opposizione ai Governi dell’epoca, la Lega, nel 1992, riuscirà a portare a Roma ben ottanta parlamentari: e sarà quello il momento in cui Bossi accetterà l’entrata diretta del suo Partito in un esecutivo (e cioè nel primo governo Berlusconi), cominciando, in tal modo, ad inserirsi anche all’interno di un sistema di potere fino a quel giorno denunciato come irrimediabilmente corrotto.

Nel 2004, la sua carriera politica subisce una brutta battuta d’arresto, quando un ictus cerebrale lo colpisce  costringendolo ad una lunga degenza ospedaliera e ad una travagliata convalescenza. Tornerà, comunque, sulla ribalta politica all’inizio del 2005 e condurrà ancora la campagna elettorale del 2006. Inoltre, sarà ancora ministro per le Riforme dal 2008 al 2011: poi, nel 2012, Bossi lascerà la segreteria della Lega a seguito di un’indagine giudiziaria che lo vedrà coinvolto  unitamente alla sua famiglia.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *