Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
Oggi, domenica 20 luglio – sant’Elia profeta – il sole sorge a Roma alle 5,48 e tramonta alle 20,39. A Milano sorge invece alle 5,05 e tramonta alle 21,05. A Casablanca sorge alle 6,35 e tramonta alle 20,38.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1881, il capo Sioux, Toro Seduto, porta gli ultimi fuggitivi del suo popolo alla resa alle truppe statunitensi, a Fort Buford nel Montana.
Adolf Hitler sopravvive al Complotto del 20 luglio: un tentativo di assassinarlo guidato dall’ufficiale dell’esercito Claus von Stauffenberg.
Nel 1969 l’uomo sbarca sulla Luna: sugli schermi di tutto il mondo passano le immagini dell’astronauta Neil Armstrong, che, scesi lentamente i gradini della scaletta, tocca la superficie lunare e inizia la sua storica passeggiata, pronunciando la frase ”questo è un piccolo passo per un uomo, ma è un balzo gigante per l’umanità”.
Compie oggi 78 anni il musicista messicano Carlos Augusto Alves Santana, considerato non soltanto uno dei migliori chitarristi rock viventi, ma anche uno degli artisti che in assoluto hanno venduto più dischi: oltre 80 milioni in tutto il mondo.
Affacciatosi alla ribalta musicale negli anni Settanta, alla guida dell’omonimo gruppo, Santana si distinguerà, fin da subito, per i suoi proverbiali assoli di chitarra, spaziando tra più generi, come salsa, rock classico, blues e fusion.
Muore, invece, il 20 luglio del 1937, Guglielmo Marconi, annoverato tra i più grandi inventori di tutti i tempi in qualità di padre della radio e, più in generale, in quella di principale artefice della comunicazione a grandi distanze.
Nato a Bologna da famiglia nobile, Guglielmo Maria Marconi è un autodidatta che effettua, già nel 1897, i suoi i primi esperimenti sulla trasmissione telegrafica senza fili, ottenendo un brevetto sui “Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettronici”. La sua comunicazione radiotelegrafica internazionale renderà molto più sicura la circolazione delle navi e degli aerei e gli varrà, pertanto, il premio Nobel per la Fisica nel 1909.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)