Almanacco

Almanacco | 23 luglio: accade oggi, eventi storici

today23 Luglio 2025

Sfondo

23 luglio

Oggi, mercoledì 23 luglio – santa Brigida di  Svezia – il sole sorge a Roma alle 5,51 e tramonta alle 20,37. A Milano sorge, invece, alle 5,55 e tramonta alle 21,03.

1829

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1829, negli Stati Uniti, l’inventore William Austin Burt brevetta la prima macchia da scrivere. Si tratta di una scatola di legno con una leva all’estremità che abbassandosi imprime le lettere, minuscole e maiuscole, su un rotolo di carta. Nonostante i miglioramenti apportati in seguito, il prototipo di Burt non riuscirà mai a diventare un successo commerciale, soprattutto per l’estrema lentezza del sistema di scrittura e la poca praticità delle sue dimensioni.

Tuttavia rappresenterà, comunque, una tappa fondamentale fondamentale per l’evoluzione della macchina da scrivere che si avvicinerà di più alla versione moderna con le invenzioni dell’italiano Giuseppe Ravizza (nel 1846) e dell’americano Scholes (nel 1867): quest’ultimo ideatore della prima macchina efficiente e idonea alla produzione commerciale.

1926

La Fox Film acquista il brevetto del sistema sonoro “Movietone”, per la registrazione dell’audio nei film.

1952

Entra in vigore il trattato CECA e nasce così la Comunità europea del carbone e dell’acciaio.

1962

La Telstar trasmette il primo segnale televisivo transoceanico. Il collegamento è reso possibile dal satellite artificiale Telstar – 1, lanciato da Cape Canaveral il 10 luglio dello stesso anno. L’evento storico vede la partecipazione delle principali emittenti statunitensi, come NBC, CBS e ABC.

Le prime immagini trasmesse sono quelle della Torre Eiffel sugli schermi americani e della Statua della Libertà sulle TV di Parigi, a testimonianza della riuscita dell’esperimento. Subito dopo viene ripresa in diretta una conferenza stampa tenuta dall’allora Presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy.

1982

Nel 1982, la Commissione internazionale per la caccia alle balene decide di porre fine alla caccia alle balene per fini commerciali entro il 1985-86.

1986

Nel 1986, a Londra, il Principe Andrea, Duca di York, sposa Sarah Ferguson nell’Abbazia di Westminster.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *