Almanacco

Almanacco | 24 settembre: accade oggi, eventi storici

today24 Settembre, 2025

Sfondo

24 Settembre

Oggi, mercoledì 24 settembre – san Pacifico da San Severino Marche – il sole sorge a Roma alle 6,56 e tramonta alle 19,04. A Milano sorge, invece, alle 7,11 e tramonta alle 19,19.

622

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 622, Maometto completa la sua Egira dalla Mecca a Medina.

1493

Parte la  seconda spedizione di Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo.

1948

Viene fondata la Honda Motor Company.

1958

In una sala da ballo di Cremona, il cantante Natalino Otto scopre un’interprete diciottenne di grande talento, che diventerà poi famosa come Mina.

1959

Va in onda per la prima volta Lo Zecchino d’Oro.

1961

Si svolge – sulla distanza di 24 chilometri – la prima Marcia per la Pace da Perugia ad Assisi. Ad organizzarla è il filosofo Aldo Capitini, seguace delle teorie gandhiane sulla resistenza non violenta e, per questo, da molti considerato il “Gandhi italiano”.

2025

Facciamo adesso i nostri auguri a Marco Tardelli che spegne oggi 71 candeline. Nato a Capanne di Careggine (in provincia di Lucca), Tardelli è uno dei più grandi centrocampisti nella storia del calcio italiano. Nel corso della sua carriera agonistica conquisterà cinque volte il titolo di campione d’Italia con la Juventus, di cui sarà poi anche  dirigente nella stagione 2006-2007.

Ma soprattutto è uno degli eroi della Nazionale azzurra che diventa campione del mondo nel 1982 in Spagna, segnando la seconda rete nella finalissima disputata contro la Germania Ovest. In quella circostanza, la sua esultanza ed il suo grido liberatorio diventeranno quello che è, forse, il momento più simbolico ed indimenticabile nella storia della Nazionale italiana. Oggi, Marco Tardelli è conduttore ed opinionista sportivo per conto della RAI.

1896

Nasce in questo giorno del 1896 anche lo scrittore americano Francis Scott Firzgerald, considerato uno dei maggiori narratori statunitensi del Novecento. La sua produzione letteraria, offrirà un ritratto impietoso della società americana e del disagio di un’intera generazione.

Tra i suoi romanzi più importanti, ricordiamo “Il grande Gatsby” e “Tenera è la notte”, che daranno vita anche ad alcune produzioni cinematografiche di successo. Il grande scrittore muore a Hollywood nel 1940.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *