Almanacco

Almanacco | 25 settembre: accade oggi, eventi storici

today25 Settembre, 2025

Sfondo

25 Settembre

Oggi, giovedì 25 settembre – sante Amelia e Neomisia – il sole sorge a Roma alle 6,57 e tramonta alle 19,02. A Milano sorge, invece, alle 7,12 e tramonta alle 19,17.

1789

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1789, a Filadelfia, la Carta dei diritti degli Stati Uniti viene approvata dal Congresso.

1976

A Dublino nascono gli U2. I loro 13 album venderanno quasi 200 milioni di copie, inserendoli tra le migliori band di tutti i tempi.

2005

Il pilota spagnolo Fernando Alonso – a 24 anni, 1 mese e 28 giorni –  diventa il più giovane campione del mondo di Formula 1, superando il precedente record di Emerson Fittipaldi. Perderà questo primato solo nel 2008 ad opera di Lewis Hamilton.

2025

Compie oggi 70 anni Adelmo Fornaciari, molto più noto come Zucchero, dal soprannome che lo accompagna fin dalle scuole elementari. Il cantante, nato a Roncocesi, frazione di Reggio Emilia, è oggi uno dei maggiori esponenti della musica rock italiana ed è apprezzato anche all’estero dove viene chiamato anche “The italian mad hatman” (e cioè, il cappellaio matto) per la sua passione per i cappelli che cambia in occasione di ogni concerto. Tra i suoi brani più importanti, ricordiamo “Donne”, “Miserere”, “Senza una donna”, “Baila”, “Un diavolo in me”, “Diamante” e “Così celeste”.

1896

Nasce in questo giorno del 1896, a Stella in provincia di Savona, anche il presidente Sandro Pertini, protagonista di quasi settant’anni di storia nazionale (dalla Prima Guerra Mondiale alla metà degli Anni 80), lasciando il ricordo di una personalità spiccatamente autorevole e coerente sul piano politico. Reduce dalla Guerra 15 – 18, Pertini si distinguerà quale fiero oppositore al regime fascista, andando incontro al carcere e poi all’esilio in Francia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, sarà tra i leaders della Resistenza e parteciperà all’insurrezione di Milano, guadagnando la medaglia d’oro al valore militare. Successivamente, tra le fila del partito socialista di Pietro Nenni, sarà membro dell’Assemblea Costituente e per due legislature consecutive (dal 1968 al 1976) Presidente della Camera. Nel 1978 diverrà presidente della Repubblica, affrontando efficacemente il difficile compito di tenere unito il Paese negli “Anni di piombo”.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *