Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Oggi, domenica 26 ottobre – San Cedda vescovo – il sole sorge a Roma alle 7,32 e tramonta alle 18,11. A Milano sorge, invece, alle 7,52 e tramonta alle 18,20.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1860, i Mille di Garibaldi, a Teano, incontrano, alla presenza di Vittorio Emanuele II, l’esercito dei Savoia dopo aver conquistato il Regno delle Due Sicilie.
Viene fondata Football Association inglese, che segna la nascita del calcio moderno.
La Norvegia diventa indipendente dalla Svezia.
Nasce la RAI. Caduto il regime fascista, il governo provvisorio degli alleati decide di cancellare nomi e simboli che possano ricordare il “Ventennio”. Si arriva così al decreto legislativo del 26 ottobre 1944, con il quale la vecchia denominazione dell’EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) viene cambiata in RAI, Radio Audizioni Italiane S.p.A.
Trieste è di nuovo italiana. Pertanto, dopo undici anni di dominazione straniera il capoluogo giuliano torna sotto la giurisdizione italiana, per effetto del Memorandum d’Intesa, sottoscritto a Londra ventuno giorni prima.
I Beatles vengono nominati Membri dell’Ordine dell’Impero Britannico.
Compie oggi 55 anni il professore genovese Matteo Bassetti: senza dubbio, uno dei volti più noti tra quelli dei medici che il grande pubblico ha imparato a conoscere tra il 2020 e il 2021: e cioè, nei momenti più delicati della pandemia. Infettivologo e ricercatore, primario del reparto di malattie infettive all’ospedale San Martino di Genova, Bassetti, nel periodo di pandemia da Covid 19, viene spesso chiamato a intervenire in varie trasmissioni televisive in qualità di scienziato esperto. L’esposizione mediatica contribuirà a fare di lui uno dei medici più conosciuti a livello nazionale.
Nasce in questo giorno del 1979 anche la conduttrice televisiva Silvia Toffanin, nota anche per essere la moglie di Piersilvio Berlusconi. Laureata in Lingue nel 2007, Silvia Toffanin diventa subito giornalista ed inizia a farsi conoscere, attraverso la conduzione di trasmissioni, sulle reti Mediaset, quali “Nonsolomoda” (fino al 2009) e “Verissimo” che la vede ancora oggi protagonista assoluta da oltre 15 anni.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)