Almanacco

Almanacco | 26 settembre: accade oggi, eventi storici

today26 Settembre, 2025

Sfondo

26 Settembre

Oggi, venerdì 26 settembre – santi Cosma e Damiano – il sole sorge a Roma alle 6,58 e tramonta alle 19. A Milano sorge, invece, alle 7,13 e tramonta alle 19,15.

1687

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1687, il Partenone di Atene viene parzialmente distrutto da un bombardamento condotto dalle forze Veneziane guidate da Francesco Morosini, impegnate contro i Turchi ottomani.

1934

Viene varato il transatlantico Qeen Mary.

1957

Debutta a Broadway “West Side Story” di Leonard Bernstein.

1960

A Chicago si svolge – tra Richard Nixon e John Kennedy – il primo dibattito televisivo tra candidati alla presidenza degli Stati Uniti.

1997

Un potente terremoto, con epicentro Foligno, colpisce diverse zone dell’Umbria e delle Marche. Undici le vittime e un centinaio i feriti, mentre gli edifici danneggiati risulteranno circa 80mila, tra cui molti e importanti luoghi d’arte.

Di particolare gravità è il crollo della volta giottesca nella nella Basilica di San Francesco d’Assisi, in cui perdono la vita 4 persone. Per la ricostruzione dei danni, saranno necessari circa 4 miliardi di euro.

2025

Compie oggi 44 anni la tennista americana Serena Williams, considerata a ragione una delle migliori giocatrici di sempre, avendo conquistato ben 23 tornei del Grande Slam nel singolare e 14 nel doppio.

Più volte in vetta alla classifica WTA per un totale di 319 settimane (di cui 186 consecutive), la Williams si ritirerà dall’attività agonistica nel settembre del 2022.

1973

Muore il 26 settembre del 1973 la grande attrice Anna Magnani, forse la più classica ed incisiva espressione della “romanità”. Nannarella, come spesso viene ancora oggi soprannominata, inizia a recitare in teatro e raggiunge una certa popolarità quando Vittorio De Sica, nel 1940, la vuole, come protagonista, per il film “Teresa Venerdì”.

Poi arriveranno i grandi successi di Hollywood  con l’indimenticabile interpretazione del personaggio di Pina nel capolavoro neorealista di Roberto Rossellini “Roma città aperta” (che le varrà un Nastro d’Argento) nel 1945 e con “Bellissima” di Luchino visconti nel 1951. Inoltre, nel 1956, per il film “La rosa tatuata” di Daniel Mann, Anna Magnani sarà la prima artista italiana a vincere l’Oscar come “miglior attrice protagonista”.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *