Almanacco

Almanacco | 28 agosto: accade oggi, eventi storici

today28 Agosto, 2025

Sfondo

28 agosto

Oggi, giovedì 28 agosto – sant’Agostino – il sole sorge a Roma alle 6,28 e tramonta alle 19,50. A Milano sorge, invece, alle 6,40 e tramonta alle 20,07.

1903

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1903, due ventenni – William Harley e Arthur Davidson – iniziano la produzione dei primi modelli della loro bicicletta motorizzata, dando vita alla Harley Davidson Motor Company. L’azienda conoscerà un vero e proprio boom negli Anni 20 quando diverrà il primo costruttore di motociclette al mondo.

In questo periodo arriverà anche il prestigioso record di essere, in assoluto, la prima moto a raggiungere i 160 km/h. Inoltre, attraverso film che faranno epoca (come Easy Rider) e serie televisive di successo (come Happy Days), l’Harley Davidson diventerà anche una particolarissima sorta di status symbol e di stile di vita.

1929

Nel giorno successivo al cosiddetto “giovedì nero”, l’America assiste impotente al crollo del New York Stock Exchange. Più di 16 milioni di azioni vengono scambiate a prezzi in caduta verticale, aggravando la crisi economica mondiale e segnando l’inizio della Grande Depressione.

1963

Martin Luther King pronuncia il suo celebre discorso “I have a dream”, davanti a una folla di 250mila persone, raccolta al Lincoln Memorial di Washington. L’evento chiude la “marcia per il lavoro e la libertà” organizzata in protesta contro la mancata approvazione al Congresso, da parte degli Stati del Sud, di un provvedimento, firmato dal Presidente Kennedy, che sancisce la parità di diritti tra bianchi e neri d’America. “I have a dream” varrà a Luther King il premio Nobel per la pace del 1964.

1739

Nasce a Francoforte sul Meno, in questo giorno del 1749, Johann Volfgang Goethe, drammaturgo, poeta e scrittore, tra i massimi esponenti della storia della letteratura tedesca. Ritenuto l’ultimo “uomo universale” (appellativo rivolto a colui che eccelle in molteplici campi, dall’arte alla scienza), anticiperà la corrente letteraria del Romanticismo con il celebre romanzo epistolare  “I dolori del giovane Werther” del 1774), ma la sua opera più importante è il “Faust”, alla quale Goethe lavorerà per ben sessant’anni, occupandosi nel frattempo anche di arte, musica e filosofia. Goethe muore a Weimar il 22 marzo del 1832.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *