Almanacco

Almanacco | 29 giugno: accade oggi, eventi storici

today29 Giugno 2025 12

Sfondo
share close

29 giugno

Oggi, domenica 29 giugno – Santi Pietro e Paolo apostoli – il sole sorge a Roma alle 5,34 e tramonta alle 20,48. A Milano sorge, invece, alle 5,36 e tramonta alle 21,15.

1934

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1934, la notte tra il 29 e il 30 giugno ha luogo la cosiddetta “notte dei lunghi coltelli”, attraverso la quale si compie l’epurazione nazista degli oppositori di Adolf Hitler .

1976

Le Isole Seychelles ottengono l’indipendenza dal Regno Unito.

2007

Viene lanciato l’ iPhone, il rivoluzionario telefono della Apple.

2009

A Viareggio, un treno merci composto da 14 cisterne di Gpl deraglia. Da una cisterna si genera una fuga di gas che provoca un’esplosione, causando crolli e incendi nelle case nel raggio di 200 metri. Il bilancio è di 32 morti e 25 feriti.

2014

L’ISIS auto proclama il suo califfato in Siria e nel nord dell’Iraq.

1798

Tra i nati in questo giorno, spicca la figura di Giacomo Leopardi che nasce, infatti, a Recanati il 29 giugno del 1798. Poeta tra i maggiori dell’Ottocento e pensatore geniale, Leopardi figura senz’altro tra i giganti della letteratura mondiale.

Formatosi sugli studi classici, Leopardi finirà poi per approdare al Romanticismo, anticipando, tra l’altro i temi dell’Esistenzialismo, con particolare attenzione alla riflessione sull’ esistenza dell’uomo e sul suo rapporto con la natura. Tra le sue più note composizioni poetiche, ricordiamo “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio” e “L’Infinito”.

2000

Lascia, invece, questo mondo, il 29 giugno del 2000, Vittorio Gassman. Genovese di nascita, Gassman è uno dei maggiori protagonisti del teatro e del cinema italiano del Novecento. Di lui si ricordano straordinarie interpretazioni in pellicole dirette dai più importanti registi del momento come De Sica, Risi, Monicelli e Rossellini.

Tra i suoi film più noti, vi segnaliamo I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959), Il sorpasso (1962) e L’armata Brancaleone (1966). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, ricordiamo un Leone d’oro alla carriera nel 1996, un premio a Cannes nel 1975 (come “migliore attore” in Profumo di donna) e 11 David di Donatello.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *