Almanacco

Almanacco | 6 agosto: accade oggi, eventi storici

today6 Agosto 2025

Sfondo

6 agosto

Oggi, mercoledì 6 agosto – Trasfigurazione del Signore – il sole sorge a Roma alle 6,05 e tramonta alle 20,22. A Milano sorge, invece, alle 6,11 e tramonta alle 20,46.

1781

Tra i fatti del passato  avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1781, a Berlino viene aperta al traffico la Porta di Brandeburgo.

1890

Nel 1890, nella Prigione di Auburn, a New York, viene eseguita la prima condanna a morte con la sedia elettrica.

1945

Nel 1945, avviene il bombardamento atomico di Hiroshima: una ordigno nucleare, chiamato in codice “Little Boy”, viene sganciato dal B-29 statunitense “Enola Gay” sulla città giapponese alle 8:16 di mattina. Esplodendo ad un’altitudine di 576 metri (e con una potenza pari a 12.500 tonnellate di tritolo), uccide all’istante 80mila persone, mentre altre 60mila moriranno entro la fine dell’anno a causa delle malattie causate dalle radiazioni nucleari. Viene distrutto anche l’80% dell’area edificata della città.

1928

Nasce a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 6 agosto del 1928, Andy Warhol, uno dei più noti protagonisti dell’Arte del Novecento. Warhol diffonderà la Pop Art  nel mondo, non disdegnando però anche il lavoro di produttore cinematografico e di attore.

Soprattutto con l’opera “Campbell’s Soup Cans” (32 dipinti con altrettante lattine di zuppa di una nota marca, in diversi gusti e colori) esprimerà in pieno lo spirito della Pop Art, che da quel momento comincerà a fare presa su pubblico e critica.

1991

Nel 1991, inizia l’era di Internet, quando il 34enne Tim Berners-Lee, ricercatore del CERN, trova la soluzione al problema di come condividere i documenti tra studiosi, sviluppando un software basato sul concetto di ipertesto, che lui stesso battezza come “World Wide Web”. Il sito che mette in rete è il primo della storia e inaugura ufficialmente l’era di internet.

1998

Muore il 6 agosto del 1998, Domenico Modugno, sicuramente uno dei cantautori italiani più conosciuti anche all’estero. Pugliese di Polignano a Mare (in provincia di Bari), Modugno raggiunge il successo nel 1958 vincendo il Festival di Sanremo con “Nel blu dipinto di blu”, canzone nota anche con il titolo di “Volare”. Sul palco dell’Ariston, Modugno trionferà altre tre volte grazie ai brani “Piove”, “Dio, come ti amo” e “Addio… addio…”.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *