Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
Oggi, domenica 7 settembre – San Grato d’Aosta – il sole sorge a Roma alle 6,38 e tramonta alle 19,33. A Milano sorge, invece, alle 6,50 e tramonta alle 19,51.
Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1533, Anna Bolena, regina d’Inghilterra, dà alla luce Elisabetta I.
Il Brasile dichiara la propria indipendenza dal Portogallo.
Giuseppe Garibaldi fa il suo ingresso in Napoli, guidando l’esercito dei Mille.
A Genova, presso la sede del Consolato inglese, nasce il Genoa Cricket and football club, la prima squadra di calcio fondata in Italia. Vincerà il primo campionato italiano, durato un solo giorno, l’8 maggio 1898 e complessivamente saranno nove i titoli italiani conquistati dai rossoblù fino al 1923-1924.
L’inventore americano Philo Farnsworth costruisce il primo televisore elettronico della storia. Il prototipo risulta subito rivoluzionario rispetto ai precedenti modelli (basati su un sistema meccanico), poiché sia l’apparecchio di ripresa delle immagini, che quello di trasmissione delle stesse, sono dotati di un dispositivo elettronico. Il televisore di Farnsworth trasmette le immagini su una superficie sensibile attraverso un tubo a raggi catodici.
Compie oggi 84 anni il regista romano Dario Argento, uno dei più noti e importanti maestri del genere thriller. Nei primi anni 60, Argento è critico cinematografico del quotidiano Paese Sera, ma dal 1967 in poi si dedica alla sceneggiatura, collaborando anche a film importanti quali “Scusi lei è favorevole o contrario” di Alberto Sordi e “metti una sera a cena” di Giuseppe Patroni Griffi nel 1969.
Ma il vero successo, Dario Argento lo conoscerà solo nel 1970, quando scriverà e dirigerà il suo primo film, “L’uccello dalle piume di Cristallo”, destinato ad affermarsi come un autentico campione di incassi. Dello stesso anno sarà anche il suo secondo film, “Il gatto a nove code”, che lo imporrà definitivamente come il maggiore autore del suspence cinematografico italiano. Seguiranno molte altre pellicole indimenticabili, quali “Quattro mosche di velluto grigio” nel 1971, “Profondo Rosso” nel 75, “Suspiria “nel 77 e “Tenebre” nel 1982.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)